PIRASO (Πείρασος, Pirasus)
Carlo Albizzati
Scultore argivo. Pausania (II, 17, 5, cfr. VIII, 46, 3) lo dice figlio di Argo, e riferisce di aver veduto nel famoso santuario di Era il più antico simulacro [...] preso come bottino dagli Argivi nel 462 a. C. La scultura era una statua seduta, di media grandezza, intagliata in un tronco di pero selvatico. EusebiodiCesarea, attingendo la notizia da Plutarco, riferisce (Praep. evang, III, 8) che "Peiras" fu il ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da EusebiodiCesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 (Sources Chrétiennes, 211), pp. 36-8.
EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica III, 34; IV, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 274 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] culto si ricavano anche dagli scritti degli autori dei primi secoli del Cristianesimo (tra gli altri, EusebiodiCesarea, Paolino da Nola, Prudenzio), oltre che dalle Passiones, soprattutto in merito al contesto in cui si svolgevano i processi subiti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] collegato all'equinozio primaverile.
Per quanto riguarda la celebrazione della morte di Cristo, EusebiodiCesarea è una fonte indispensabile di informazioni. Egli dice che i vescovi di tutta l'Asia preferivano il giorno 14 del (loro) Nisan, ponendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Clemente a Roma, S. Ambrogio a Milano, Marusinac a Salona). Dalle fonti letterarie (EusebiodiCesarea, Paolino da Nola, ecc.) sappiamo della possibilità di transennare con supporti mobili, in genere lignei, parti dell'atrio. Al centro dell'atrio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] avvalga della forza del potere dell’imperatore, in qualità di vicario di Cristo incaricato di un obiettivo ben delineato: l’universalizzazione dell’impero cristiano. Per EusebiodiCesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie messianiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che EusebiodiCesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., 128, 21). L'ipotesi ha trovato conferma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per avergli fatto conoscere un codice contenente i Gesta martyrum diEusebiodiCesarea (Registrum epistolarum VIII, nr. 28), riceve e legge lettere in greco (ibid. X, nr. 10), e il rifiuto di rispondere a una lettera scritta in greco da chi sapeva ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Quedlinburg, che altri collegano invece a Milano (Toesca, 1927). Due fogli di un perduto evangeliario (Roma, BAV, Vat. lat. 3806) con le prime tavole dei canoni diEusebiodiCesarea furono eseguiti a Roma intorno alla metà del sec. 6°, perché la ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Eutropia si veda RE VI.2, O. Seeck, Eutropia 1, c. 1519; PLRE I, s.v. Eutropia 2, p. 316.
175 EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44.
176 Eus., v.C. III 47,2.
177 Eus., v.C. III 47,3.
178 ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....