Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Studies in Classical Philology, 103 (2007), pp. 341-384.
74 Eus., l.C. 3,1; cfr. S. Calderone, Il pensiero politico diEusebiodiCesarea, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, cit., p. 52; F. Heim, La théologie de la victoire de Constantin à ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Angeles-London 2009, pp. 192-196. La raffigurazione probabilmente più vivida del nuovo ruolo di Costantino è tramandata dalla penna del vescovo EusebiodiCesarea. Nel suo discorso in onore dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere diEusebiodiCesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] C. 8,1.
291 Cfr. Eus., l.C. 8, 2-7.
292 Cfr. Men.Rh. 372,25-373,6.
293 Così EusebiodiCesarea, Elogio di Costantino, cit., pp. 28-29.
294 Si rimanda al saggio di Y. Hen questa stessa opera.
295 Cfr. Eus., l.C. 5,1.
296 Eus., l.C. 5,8.
297 Così anche ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Più o meno un secolo dopo, all'inizio del III, un altro scrittore cristiano di Roma, di nome Gaio, secondo una testimonianza conservata da EusebiodiCesarea (Historia ecclesiastica II, 25, 6-7), conferma quella notizia e informa che Pietro era ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] verus Sol. Sonnenverherung und Christentum in der Spätantike, München 2001; I. Tantillo, Attributi solari della figura imperiale in EusebiodiCesarea, in Mediterraneo Antico, 6 (2003), pp. 21-49; Id., L’impero della luce, cit.; R. Krautheimer, Three ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] duro sermone dello stesso tenore (probabilmente una predica sinodale rivolta a vescovi e parroci) che cita esplicitamente EusebiodiCesarea.
19 Placido di Nonantola, Liber de honore ecclesie, hrsg. von L. von Hermann, E. Sackur, in MGH LL, Hannover ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che vengano restituiti quei beni che si trovavano in possesso sia del fisco, sia di privati, come emerge da un testo della Storia ecclesiastica diEusebiodiCesarea, secondo il quale l’imperatore dà ordine al suo proconsole in Africa Anolino che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , Studies, cit., pp. 314-317.
58 Eus., v.C. III 50,2. La traduzione riportata è quella di L. Franco, in EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, Milano 2009, pp. 304-307.
59 Ci si riferisce alla rappresentazione schematica della città eseguita in un ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] del potere regio; particolarmente interessante è in questo caso la ricezione di una simile iconografia a giustificazione del potere comunale.
Bibl.:
Fonti. - EusebiodiCesarea, De vita Constantini imperatoris libri quatuor, in PG, XX, coll. 909 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , erano la Cilicia (con l’Isauria) e Cipro, già a partire da Paolo di Tarso. Dionigi di Alessandria61 ricorda il vescovo di Tarso, Eleno. EusebiodiCesarea rammenta Eleno di Tarso e tutte le Chiese della Cilicia, che godono la pace dopo la ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....