Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Picchio (R. Picchio, Models and Patterns, cit.), Michele Colucci ha visto nella Vita Constantini diEusebiodiCesarea il modello ultimo, cui risalirebbe, grazie all’intermediazione slava meridionale delle vite dei principi (Serbia, XII-XIII secolo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] la leggenda costantiniana del battesimo somministrato da papa Silvestro e si riagganciava, invece, al racconto diEusebiodiCesarea, che forniva una versione completamente diversa: secondo questa narrazione, Costantino aveva ricevuto il battesimo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] a Lattanzio, agli autori dei cinque panegirici latini di cui egli è l’eroe e a EusebiodiCesarea. Contrariamente a quello che si è verificato per un buon numero di imperatori romani, per Costantino lo stato di grazia (de mortuis nihil nisi bene) si ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] gli edifici che erano tenuti nella più alta considerazione dai superstiziosi»56. Il passo riportato fa parte di una lunga serie di paragoni che EusebiodiCesarea, all’inizio del terzo libro della Vita Constantini, propone tra la religiosità ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] problema politico50, che ne sottolineava la dipendenza dalla teologia della storia diEusebiodiCesarea. Vi riconosciamo, piuttosto, un’evidente influenza di Lattanzio, che aveva sistematicamente trattato della relazione tra monoteismo teologico e ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] della città da lui rinnovata e costruita a suo nome20.
Giovanni Malalas trasmette una visione di Costantino diversa da quella che fornisce EusebiodiCesarea. Lungi dal farne il modello dell’imperatore cristiano come l’autore della Vita Constantini ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] .M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 125-128.
42 Eus., h.e. X 6,1-4 (trad. in EusebiodiCesarea, Storia Ecclesiastica, a cura di M. Ceva, F. Maspero, Milano 1979 pp. 533-535).
43 Cfr. J. Fernández Ubiña, Osio, cit., pp. 447-448.
44 Così ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] testo (Eus., h.e. IX 1,4-6) cfr. V. Neri, Documenti e narrazione storica nel libro IX della Historia ecclesiastica diEusebiodiCesarea, in Adamantius, 14 (2008), pp. 218-228.
40 Mos. et Rom. legum collatio XV 3. Cfr. S. Corcoran, Empire, cit., pp ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] ad essa, e neppure dobbiamo ad ogni costo darci da fare per salvarne qualche rottame. Il sogno dello storico EusebiodiCesarea – che ha idealizzato Costantino e la sua opera, anzi il regime che direi formalmente teodosiano più che costantiniano ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] si possono ricordare EusebiodiCesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, i tre grandi Cappadoci (Basilio diCesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Teofilo e Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....