Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] pareri critici intorno alla Vita di Costantino si veda EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 1984, pp. 13-20.
10 L. Franco, Introduzione, in EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di Id., Milano 2009, pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] (così gli antichi storici ecclesiastici a partire da EusebiodiCesarea, Vita Constantini IV, 61-64) dal vescovo ariano Eusebiodi Nicomedia (cfr. Girolamo nella sua continuazione diEusebiodiCesarea, Chronicon, ad a. 337). Sotto questo aspetto il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] the Text and translation society by Williams and Norgate, 1912, 2 v.; v. I, p. XLII; v. II, p. 27.
EusebiodiCesarea: Eusebius Caesariensis, Histoire ecclésiastique, introd. de Gustave Bardy, Paris, Éditions du Cerf, 1952-1960, 4 v. (1. ed.: 1905 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] integralmente, sia pure limitata in massima ai soli vincitori nello stadio, tramite il Chronicon diEusebiodiCesarea), Dexippo (fino all'ol. 262 = 269 d. C.). Di tali liste abbiamo alcuni frammenti su papiro (P. Oxyrh. 222, 2082, 2381, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] All’inizio del periodo storico preso qui in esame il mito di questo imperatore era già relativamente stabile e passibile solo di leggere alterazioni.
Agiografia
Già nel IV secolo EusebiodiCesarea redasse un encomio alla vita e alle opere del primo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sono guidati dovunque li spinge l’innata pazzia?»38.
L’epistola di Costantino venne inviata alle comunità cristiane di ogni provincia, come riferisce EusebiodiCesarea nella Vita Constantini, e si può presumere che fosse destinata principalmente ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] rispettivamente dal comes sacrarum largitionum e dal comes rei privatae41.
Al di là dell’intento celebrativo, la valutazione che EusebiodiCesarea dà della filosofia di governo costantiniana e della sua disponibilità ad accogliere le richieste che ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e le concezioni orientali del potere monarchico. Per aspetti non secondari essa anticipa la filosofia politica diEusebiodiCesarea e la sua interpretazione della monarchia costantiniana. Non è indispensabile che gli imperatori siano considerati ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] confiscati ai cristiani. Si ignora per quale via e in quali circostanze questi documenti siano potuti pervenire a EusebiodiCesarea, il quale, del resto, non testimonia quasi mai interesse per l’Africa.
Benefici costantiniani
Nell’inverno 312-313 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , alleata delle eresie, e contro la dialettica del "riprovevole Aristotele", o a quelle diEusebiodiCesarea (m. 340) contro gli eretici, colpevoli di aver "ignorato Cristo, non ricercando ciò che affermano le divine Scritture, ma esercitandosi ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....