Arcivescovo diTessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo spirito del monacato. [...] all'Iliade e all'Odissea, questi ultimi giuntici nell'autografo (il ms. Laur. gr. 59. 3, della Biblioteca Laurenziana di Firenze) molto importanti per l'uso di fonti oggi perdute. Ci restano inoltre interessanti documenti, omelie, lettere, poesie. ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con EustaziodiTessalonica, fu segretario del [...] ) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello Niceta), numerose lettere, un memoriale ad Alessio III Angelo sui soprusi fiscali, poesie (una in giambi su Atene, di cui lamenta la decadenza). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Paris 1955, pp. 388-421; Iohannes Saresberiensis, Historia pontificalis, a cura di M. Chibnall, London 1956, ad ind.; EustaziodiTessalonica, L'espugnazione diTessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961, ad ind.; Catalogus baronum, a cura ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] in Enciclopedia Italiana, XVI, Roma 1932, p. 24; P. Lamma, A., contessa di Bertinoro, in un panegirico diEustaziodiTessalonica, in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1951-53), (poi in Id., Oriente e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i maggiori metropoliti d'Occidente: Ambrogio (dal 374 presule di Milano), Valeriano di Aquileia, Brittone di Treviri, Anemio di Sirmio, Acolio diTessalonica e, inoltre, il filoromano Paolino di Antiochia. Furono invitati anche i vescovi d'Oriente ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] e, per gli Inni alla famiglia f; qualche suo intervento sul testo, anche sulla base di un confronto con il vecchio e vasto commento diEustazio da Tessalonica (dal C., evidentemente, adoperato con ampiezza pure sul piano didattico), pare possa essere ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] spedizione militare che, però, dopo la conquista diTessalonica, fu costretta a ritirarsi. In questa occasione, a quanto ci racconta Eustazio, metropolita diTessalonica, G., insieme con Riccardo Palmer, arcivescovo di Messina, fu l'unico a opporsi a ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] la traduzione dal greco al latino del commento con cui nel XII secolo Eustazio, professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli e poi arcivescovo diTessalonica, aveva illustrato i poemi omerici. Politi fin dal 1717 aveva sottoposto a ...
Leggi Tutto