• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [5]
Storiografia [4]

Anatòlio

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità cristiana: 1. Vescovo di Berea, successo a Melezio quando questi passò ad Antiochia; cercò nel concilio del 363 di rappacificare i seguaci di Melezio e quelli di [...] Eustazio. 2. Patriarca di Costantinopoli dal 449 (m. 458), venerato dai Bizantini come santo (3 luglio). Prete ad Alessandria, rappresentò a Costantinopoli il patriarca monofisita Dioscoro, da cui fu consacrato. Ciò suscitò i sospetti del papa s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – LEONE MAGNO

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] , si può ipotizzare che il suggerimento sia venuto da parte monarchiana, cioè, anche solo indirettamente, da Marcello e/o da Eustazio. Dato che né Ario né i suoi più vicini sostenitori possono accettare l’affermazione che il Figlio sia homoousios con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] in Ath., h. Ar); Markschies ritiene invece che la supposizione di Pietri si basi sull’accordo tra il fr. 15 e il 17 dell’eustaziano de anima contra Arianos e le dottrine contestate da Eusebio a Marcello in e. th. I 20,38-48, II 25, III 10 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MARGARITO di Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARITO di Brindisi Andreas Kiesewetter MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] s. n. 14; Codice diplomatico brindisino, I, a cura di A. de Leo - G.M. Monti, Trani 1940, pp. 53-56, 70-72; Eustazio di Tessalonica, L’espugnazione di Tessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961, pp. 100, 106, 108 (per il pirata Sifanto); Das ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO II DI FRANCIA – BERENGARIA DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARITO di Brindisi (1)
Mostra Tutti

DEDALSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo, e non Dedalo, come dapprima si era erroneamente letto, è il nome di uno scultore bitino, che operò all'incirca dal 250 al 200 a. C.; identificato per una notizia di Dionisio Periegeta, conservata [...] da Eustazio, che ricorda di lui la statua di Zeus Stratios a Nicomedia: statua che pare sia riprodotta nelle monete dei re di Bitinia, cominciando da Prusia I (dal 228 al 74 a. C.; v. fig.). Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 35) menziona pure un'Afrodite al ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA ADRIANA – W. AMELUNG – PRUSIA I – AFRODITE – DIONISIO

ANAXENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor) L. Forti Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] nel suo campo, ma per un aneddoto che su di lui ci riferisce Eustazio (Ad Od., p. 1622, 38): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro raffigurante un cantante aveva superbamente aggiunto alcuni versi di Omero ... Leggi Tutto

Etymologicum magnum

Enciclopedia on line

La più importante tra le compilazioni bizantine di lessici etimologici; deriva dai lessici di Diogeniano, di Esichio d’Alessandria e da quello etimologico di Orione. Databile intorno all’inizio del 12° [...] sec., ma secondo altri all’inizio del 10° sec., certo dopo Fozio, di cui è sfruttata la Biblioteca, e prima di Eustazio, che lo cita, non è da confondere con un precedente Etymologicum, detto genuinum, del 10° sec., e con l’Etymologicum Gudianum ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALESSANDRIA – DIOGENIANO – FOZIO

MELEZIO, vescovo di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEZIO, vescovo di Antiochia È il personaggio rappresentativo del cosiddetto scisma meleziano d'Antiochia, uno degli episodî più noti delle lotte teologiche nella chiesa cristiana d'Oriente nel sec. [...] fu forse il motivo per cui fu prescelto come vescovo di Antiochia, dove, dopo la deposizione del vescovo ortodosso Eustazio, la comunità cristiana era profondamente divisa, non avendo una parte di essa voluto riconoscere la legittimità dei vescovi ... Leggi Tutto

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] , e particolarmente del greco, da cui tradusse autori minori come Eliano Tattico, Erodiano, Polieno, Eumazio (per lui Eustazio) Macrembolita. Di lui si conosce anche una versione di Sallustio. Tutte le traduzioni furono pubblicate a Firenze e Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 36,1). 83 M. Angold, Church and Society in Byzantium under the Comneni, 1081-1261, Cambridge 1995, pp. 179-196. 84 Eustazio di Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S. Kyriakidis, Palermo 1961; Eustathios of Salonicco, The Capture of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali