• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [20]
Arti visive [18]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [5]
Storiografia [4]

TIMANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMANTE (Τυμάνϑης, Timanthes) Giovanni Patroni Pittore greco, attivo fra il sec. V e l'inizio del IV a. C. Le sue opere o la sua maniera erano spesso citate in comparazioni retoriche da scrittori greci [...] da Apelle ed altri, nei quali "ormai tutto era perfetto". Quintiliano (Inst. orat., 11, 13, 12) lo fa nativo di Citno, Eustazio (Ad Il., p. 1343, 60) di Sicione. L'opera sua più celebre fu una tavola rappresentante il sacrificio d'Ifigenia, ove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMANTE (1)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono [...] papa Paolo III, e dal card. Cervini, per fondare in Roma una tipografia greca, da cui uscì nel 1542 il primo volume dell'Eustazio e che fu attiva fino al 1550 o poco più tardi. Fu nominato tipografo camerale nel 1549: come tale stampò il primo indice ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MACHIAVELLI – XVI SECOLO – PIADENA – PALVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] vii, 123; xii, 835) ma ammetteva l'esistenza di altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da Stefano Bizantino; Eustazio (ad Il., p. 277) faceva i nomi di Chrysòs, Argyros e Chalkòs, con allusione al metallo scoperto da ciascuno. L ... Leggi Tutto

KANGHRÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

KANGHRÎ (nella nuova grafia Çankïrï; A. T., 88-89) Città della Turchia, capolugo di vìlâyet (8665 kmq. e 156.588 ab. al censimento del 1927, 18 per kmq.); è posta in un bacino circondato da alti monti [...] esercita l'industria della tessitura e nelle vicinanze del centro si estrae salgemma. È l'antica Germanicopoli, nota anche col nome di Gangra, famosa per il concilio ivi tenuto verso la metà del sec. IV contro le dottrine di Eustazio di Sebaste (v.). ... Leggi Tutto

Dinòcrate

Enciclopedia on line

Dinòcrate Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] Plutarco. A D. viene riferito anche il progetto di trasformare il monte Athos in una statua di Alessandro Magno, da Eustazio invece attribuito a Diocle di Reggio. Da distinguersi è l'omonimo (ma più tardo) architetto cui Ausonio attribuisce la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – ARSINOE II – ERMOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòcrate (1)
Mostra Tutti

GIORGIO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Laodicea Mario Niccoli Nato ad Alessandria circa il 290, morto dopo il 360, fu, durante la controversia ariana, uno degli esponenti del partito cosiddetto semiariano (v. arianesimo, IV, p. [...] che fu accanito nemico di Atanasio. In seguito le sue sorti sono strettamente legate a quelle di Basilio d'Ancira e di Eustazio di Sebaste. Fu molto amico di Eusebio di Emesa, del quale scrisse l'elogio (Socrate, Hist. Ecc., II, 9). Bibl.: Loofs, in ... Leggi Tutto

MIRMIDONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMIDONI (Μυρμιδόνες, Myrmidŏnes) Angelo Taccone Antica popolazione greca, la quale secondo la tradizione avrebbe abitato prima in Egina, donde insieme con Peleo avrebbe migrato specialmente in Tessaglia. [...] in persone: il che avvenne tosto. Già gli antichi tentarono di spiegare razionalisticamente questa leggenda dicendo (Strabone, Eustazio) ch'essa alludeva alla grande diligenza con cui la popolazione di Egina ne avrebbe coltivato il suolo roccioso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRMIDONI (2)
Mostra Tutti

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Sancto Germano notarii, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938, pp. 9 s., 13, 18; Eustazio di Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S.P. Kyriakidis, trad. it. di V. Rotolo, Palermo 1961, passim; O city of ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE

POLITI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Alessandro Maria Pia Paoli POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli. Educato nelle scuole della [...] s.). L’impresa principale di Politi fu la traduzione dal greco al latino del commento con cui nel XII secolo Eustazio, professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva illustrato i poemi omerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ORDINE DI SANTO STEFANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] soprattutto da due passi di Ateneo: Nel libro 14, 631 c, si dice che la pirrica è chiamata anche ch., come ripete Eustazio (Comment. ad Iliad., XIII, 731); ciò si deve spiegare con il fatto che il movimento delle braccia nella danza guerriera ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali