Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] di Costantinopoli del 448, al quale assistettero ventitré archimandriti, che firmarono, insieme con i trenta vescovi, la condanna di Eutiche. In Occidente, parecchi assistettero ai concilî francesi e spagnoli, ma la loro presenza, in quanto abati, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] a Maria, che l’imperatore specialmente venerava, la dignità di madre di Dio, theotokos) eresie di Nestorio ed Eutiche, ma anche monofisiti moderati come Severo di Antiochia. Tuttavia, i suoi principali interventi teologici appaiono a dir poco ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] natura nell'unità di persona (abbiamo visto invece in che consistesse l'equivoco), Flipando accusava i contraddittori come seguaci di Eutiche e anche come ariani o bonosiani.
La lettera di Elipando a Migezio, anteriore al 782, venne a conoscenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] passi estratti dalle opere di otto prisci artigraphi: Anneo Cornuto, Velio Longo, Curzio Valeriano, Papiriano, Martirio, Cesellio Vindice, Eutiche e Prisciano.
Ma l’opera cui più è legata la fama di Cassiodoro sono le Institutiones, divise in due ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] stato sostituito dal monofisita Pietro Mongo. Questi aveva concordato con Acacio un simbolo con il quale si anatemizzavano Nestorio ed Eutiche, ma che era contrario anche al concilio di Calcedonia. Tale simbolo accoglieva solo le norme di fede niceno ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] . I IV 4 " nec prata canis albicant pruinis " (Scartazzini-Vandelli), il cui tramite è però assicurato dai grammatici (Eutiche, Prisciano) e da Marziano Capella.
Non è quindi necessario sostituirvi Seneca Hercules furens 139-140 " Pastor gelida cana ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , che gli manda i suoi scritti teologici, L. risponde con una lettera non sigillata in cui lo chiama "secondo Eutiche" (1543); Sebastiano Franck è da lui ribattezzato Beelzebub (1545); contro gli Ebrei, che nel 1523 L. non vuole perseguitati ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dall'iscrizione trovata a Marsiglia (Corpus Inscr. Lat., XII, 489) in cui è fatto cenno di un Volusiano e di un Eutiche che "passi sunt". L'iscrizione rimonterebbe al primo quarto del sec. II. In realtà, la data dell'iscrizione, la sua provenienza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] quella divina (Concilio di Costantinopoli del 381). In linea con il proprio indirizzo interpretativo, gli alessandrini, guidati da Eutiche, erano propensi a considerare la natura umana del Cristo una sorta di allegoria vivente di quella divina (in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] si rimanda agli articoli alessandria; anacoreti; ario; atanasio; cirillo; clemente alessandrino; copti; cristologia; dioscuro; eutiche; gnosticismo; monachismo; monofisiti).
Durante il regno di Gallieno, il prefetto Emiliano si fece proclamare ...
Leggi Tutto
eutichiano
agg. e s. m. – 1. agg. Del teologo e monaco Eutiche (v. eutichianesimo), condannato come eretico dal Concilio di Calcedonia, e della sua dottrina. 2. s. m. Seguace della dottrina monofisita di Eutiche.
eutichianesimo
eutichianéṡimo (o eutichianismo) s. m. [der. di eutichiano]. – La dottrina cristologica di Eutiche, teologo e monaco bizantino (vissuto tra la fine del sec. 4° e la metà del sec. 5° d. C.), di chiara tendenza monofisita, che...