• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [51]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Filosofia [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

EUTIDEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus) Red. Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della). Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti ... Leggi Tutto

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] dell'impero seleucidico (sino circa all'epoca di Antioco III), ma poi venne a far parte del regno greco-battrico di Eutidemo, e infine dell'impero partico. Di quest'ultima epoca abbiamo la descrizione corografica di Isidoro di Charax. Al tempo dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 215 a-b, 221 d-e; Repubblica, 359 d-e, 361 d-e, 400 e-401 a, 420c-d, 540 c, 6o5 a, 611 cd; Fedro, 230 b; Eutidemo, 299 b; Sofista, 239 d; Filebo, 38 d; Timeo, 50 e; Crizia, 110 b, 116 a-117 e. - Scultori citati: Dedalo (Eutifrone, ii b-d, 15 b; Ione ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] dopo la ribellione di Diodoto (250 a. C.), nel dominio greco battriano (Strab., xi, 11, 2; aggiungiamo che monete di Eutidemo sono state rinvenute in gran numero presso Boukhara). La sottomissione dei Sogdiani non è però sempre pacifica, come attesta ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Anticitera (Museo Naz., Atene n. 13400), un originale per il quale è stata proposta una datazione 180-170 a. C., il supposto Eutidemo di Battriana (v.), che possediamo in una copia, il fluido e patetico r. in bronzo di Delo (v. vol. iii, fig. 80 ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dall'immagine sincretistica di Eracle con la corona di raggi di Mitra sulle monete di Demetrio (189-167) e di suo figlio Eutidemo II. L'arte fresca e sana di Lisippo, che aspirava a rendere la natura in modo veritiero, non poteva non agire sulle ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] coprono parzialmente le rovine delle mura greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide Antioco III il Grande. A sud, diverse linee difensive erette nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Cibele (81) e che secondo il Benndoff sarebbe copia della Antiochia di Eutychides; una testa ritenuta solitamente di Eutidemo re della Battriana (v. vol. iii, fig. 667), uno dei capolavori della ritrattistica ellenistica, intorno al 200 a. C ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali