Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e trovare mezzi che consentano di evitare le calamità da cui il mondo è minacciato.
Il linguaggio della nota di Murav′ëv riflette in parte i temi e gli argomenti del grande dibattito sul militarismo che si era aperto negli ultimi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] due energie di Fermi sono allo stesso livello. Nella fig. 35B la tensione (espressa per mezzo della differenza di energia eV) è minore dell'intervallo energetico. Il passaggio di elettroni per effetto tunnel dal metallo II al metallo I può avvenire ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] ausiliarie; esso fu ritrovato sul territorio dove si svolse nel 69 d.C. la battaglia di Vetera (Tac., Hist., IV eV, passim). Anche una parte del monumento innalzato per ricordare la vittoria delle legioni, con l'iscrizione della Legio VI victrix ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] . Il film che più contribuisce a fissare questo schema discorsivo è Čapaev (1934) di Sergej (1900-1959) e Georgij Vasil’ev, incentrato sulla mitica figura di un capo partigiano durante la guerra civile, che con la sua roboante retorica e la sua ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] del locale Concorso pianistico, quando aveva solo 17 anni.
In quell’occasione suonò il Concerto n. 3 di Sergej Prokof'ev con tecnica smagliante ed estro rapinoso. Ha detto di lui Martha Argerich: «Fa colpo, perché unisce tenerezza a elementi ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] ) 1.001 9 (1 atm, 0 °C)Costanti critiche:pressione [18 Pa] 5.57temperatura [K] 261 volume molare [10-6 m3 mol-1] 89 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.3;(II)12.5;(III)13.5Entropia molare [103 J K-1 mol-1] 239 (25 °C)Massa volumica [kg m-3] 2.141 (1 ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] V ai capi della giunzione si ha il passaggio di una corrente alternata e un'emissione di onde elettromagnetiche di frequenza ν = 2 eV/h. Il secondo effetto c.a. appare invece quando si applica alla giunzione un'onda elettromagnetica di frequenza νa o ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] = 30 cm., si ha subito che per i protoni l'energia massima raggiungibile è U = 9,7•106 eV, per i deutoni U = 4,8•106 eV.
Occorre osservare che le precedenti considerazioni e formule sono valide solo nel caso che si trascuri l'aumento relativistico ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] Boris Godunov di Modest Musorgskij diretto da Daniel Barenboim a Berlino (dove è tornato per Il giocatore di Sergej Prokof′ev nel 2008, portato anche a Milano), ha avuto risonanza internazionale nel 2006 il suo nuovo allestimento di Eugenio Onegin di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1557. Rimasto orfano del padre, che era addetto alla cancelleria dell'imperatore Ferdinando, fu educato alle corti di Vienna e di Praga. Nel 1576 ritornò in Transilvania ed entrò nella vita [...] , Erdélyország Története (Storia della Transilvania), Budapest 1866, II; K. Ráth, Az alkudozások kezdete Bocskay Istvánnal az 1605 dik év nyarán (L'inizio dei compromessi con Stefano B.), in Századok 1867; E. Jakab, Új-adatok Bocskay István életéhez ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).