Majakovskij, Vladimir Vladimirovič
Ornella Calvarese
Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] dei pionieri di Artek, da cui fu tratto Troe (1928, I tre), un film per ragazzi di Aleksandr Solov′ëv, Dekabrjuchov i Oktjabrjuchov (1928, Dicembrone e Ottobrone), mediocremente realizzato da Aleksej Smirnov e Aleksandra Iskander-Smirnova. Tra gli ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] , Die Baukunst der Armenier und Europa, 2 voll., Wien 1918: I, pp. 99-100, 822-823; K. Ùafadaryan, Sanahin vank^e ev nra arjanagrut^yunnerè [Il convento di S. e le sue iscrizioni], Erevan 1957; O.H. Khalpakhtchian, A. Alpago Novello, Il complesso ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] simili agli isolanti, solo che sono caratterizzati da un valore di Eg sufficientemente basso (tipicamente inferiore a 2 eV) con conseguenze notevoli nelle proprietà ottiche e di trasporto. I semiconduttori si comportano infatti come gli isolanti a ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] la cui lunghezza d’onda è compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie comprese tra circa 100 eV e 100 keV. La distinzione tra r. X e r. γ, quando non siano prodotti dal frenamento di elettroni liberi, è data, più che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di particelle. - La rivelazione delle particelle del vento solare, la cui energia è dell'ordine delle centinaia di eV, richiede l'uso di strumenti senza parete. Si tratta essenzialmente di opportuni collettori di cariche, per lo più preceduti ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] , trad. in molte lingue; ecc.).
Nel 1898 lo zar Nicolò II, con un manifesto diretto dal suo ministro M. M. Murav′ev a tutti ì governi rappresentati a Pietroburgo, promosse una conferenza, allo scopo di porre un termine agli armamenti e assicurare la ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] . Bantus-Kamenskij, Slovar' dostopamjatnych ljudej russkoj zemli (Dizionario degli uomini eminenti della terra russa), mosca 1836; Solev'ev, Istorija Rossii (Storia della Russia), Mosca 1851-79, IV-VI; Presnjakov, A. P. Bestužev-Rjumin, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] ) che apre il preludio della Sagra della primavera di Stravinskij, e infine i più recenti usi di Prokof′ev, Malipiero e Hindemith. Tuttavia, per quanto possano questi ultimi arricchimenti apparire novità, pure nessuno dei musicisti dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] . Circa l'avventuriera che, verso il 1770, si diede per la figlia di Elisabetta, v. tarakanov.
Bibl.: S. M. Solov′ ev, Istorija Rossii, XVIII-XXII, Pietroburgo 1895; A. Vandal, Louis XV et Élisabeth de Russie, Parigi 1892; K. Waliszewski, La dernière ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sintetici. A tali cicli lunghi o ‛cicli Kondrat′ev', le cui date indicavano approssimativamente la crisi fra fu soltanto il brusco inizio della discesa nel terzo ciclo Kondrat′ev: fu una catastrofe senza precedenti provocata da un panico senza ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).