Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] 1945.
Istorija russkogo iskusstva [Storia dell'arte russa], II, Moskva 1955.
N. N. Voronin, Vladimir, Bogoljubovo, Suzdal', Jur'ev-Pol-skij, Moskva 1958 (1974⁴).
G. K. Vagner, Skul'ptura Drevnej Rusi XII b, VladimirBogoljubovo, [La scultura dell ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] ; e questo carattere appare più evidente nei libri successivi, il IV, rifacimento d'uno scritto più antico (citato in Praep. ev., I, 3, 12) sulla realizzazione delle profezie messianiche, e il V, che riproduce la confutazione della diceria che Gesù ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] . A.), piuma (Evgenij Minaev, URSS), leggeri (Viktor Busuev, URSS), medî (Alex Kurynov, URSS), medio-massimi (Arkadij Vorob′ëv, URSS), e massimi (Jurij Vlasov, URSS).
Il miglior piazzamento complessivo fu ancora una volta quello dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di una ben nota proprietà dello spettro di assorbimento dei raggi X, in prossimità delle soglie di assorbimento e fino a 1000 eV al di sopra: l'esistenza di una struttura fina con massimi e minimi. L'assorbimento principale nella regione è dovuto a ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] polacco Szymon Konarski. Più gravi ancora vi diventano le condizioni dopo la rivolta del 1863, quando M. Murav′ev reprime ogni manifestazione polacca nella città. Durante la guerra mondiale Vilna fu occupata il 19 settembre 1915 dall'esercito ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44)
Francesco Giacomo Tricomi
Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] di H. Sachs), ivi 1974; Symposia Mathematica (Ist. Naz. di Alta Mat., Roma), voll. 1-21, Londra 1969-77; A. D. Aleksandrov, A. N. Kolmogorov e M. A. Levrent'ev, Le matematiche, Torino 1975; I Ruzsa, Die Begriffswelt der Mathematik, Budapest 1976. ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , lungo sarebbe l'elenco dei nomi già entrati nel pantheon europeo: basti ricordarne due, eccelsi, Solženicyn e Zinov′ev, per rendersi conto del livello e della dimensione di questa componente della cultura europea. Nelle vene di costoro scorre ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] oltre 30 regie liriche (da Domenico Cimarosa ad Alban Berg, da Wolfgang Amadeus Mozart a Sergej Prokof′ev) contribuendo all’affermazione della figura del regista quale elemento indispensabile alla realizzazione dell’opera lirica. Strehler aveva ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ] C. fantasma: c. fittizio che s'introduce nella formulazione delle teorie di gauge quantizzate, lo stesso che c. di Fadde'ev-Popov: v. cromodinamica quantistica: II 68 f. ◆ [FSN] C. fermionico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] of thy harmonious band
Thou wield’st thy papers in thy threshing hand.
St. Andre’s feet ne’er kept more equal time,
Not ev’n the feet of thy own Psyche’s rhyme:
Though they in number as in sense excel;
So just, so like tautology they fell,
That ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).