PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] orientale. Sulla lingua, M. Kozlovskij, Izsledovanie o Jazyke Ostromiorva evangelija, (Pietroburgo 1885); Fortunatov, Sostav Ostromirva Ev. in Miscellanea Lamanskij (Pietroburgo 1908); b) lo Svjatoslavov izbornik, datato del 1073, il secondo dei più ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] "Messaggero ortodosso", 1894-95; G. Montandon, Au pays des Aïnau. Exploration anthropologique, Parigi 1927; A. V. Olsuf′ev, Obščij očerk Anadyr. okr., ego ekonomičeskago sostojanija, byta i naselenija (Schizzo gen. del dipartimento di Anadyr, del suo ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] Polessia a quelle degli studiosi di canti russi, tra i quali venivano compresi anche quelli bianco-russi (Afanas′ev, Veselovskij, Potebnja, Savčenko, Polívka, ecc.), formano un materiale prezioso ancora relativamente poco sfruttato per lo studio del ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] The Gospel according to St Mark, 2ª ed., Londra 1908; J. Weiss, Das älteste Evangelium, Gottinga 1903; B. W. Bacon, The Gospel of St Mark, New Haven 1925; J. Jeremiasi, Das Ev. nach Markus, Chemnitz 1928. Vedi anche: gesù cristo; sinottici; vangeli. ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] di 800 abitanti e anche nel periodo pietroburghese della storia russa, essa rimase senza importanza.
Bibl.: Solov'ev, Ključevskij, Platonov, Kursy russkoj istorii (Corsi di storia russa); I.D. Beljaev, Istorija ekonomičeskago byta Velikago Novgoroda ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] Hz (qualche urto ogni ps), e ciascuno di essi comporta una variazione casuale dell’energia dell’ordine di ±kBT (ossia 0,026 eV=4,1×10−21 J a temperatura ambiente T=298 K, essendo kB la costante di Boltzmann). Tale energia termica è confrontabile con ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di questi sistemi è che il TiO2 possiede un gap tra banda di valenza e banda di conduzione di circa 3 eV: è pertanto trasparente e incapace di assorbire la radiazione visibile. L’efficienza del processo aumenta nettamente quando il materiale è ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] grande maggioranza delle donne occidentali. Come ha scritto l’esperto di moda Peter York nel suo libro Modern times. Everybody wants ev-erything (1984): «In un tempo ormai passato quello che la gente ora chiama stile veniva chiamato moda e la moda ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] osservato, la natura ciclica, in qualche modo collegata con i cicli lunghi dell'economia capitalistica à la Kondra´ev (v. Screpanti, 1987), costituisce un aspetto rilevante dell'andamento degli scioperi.
I modelli interpretativi
Il vasto insieme di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] una completa identità tra la iconografia dei P. e le divinità corrispondenti. Così si spiegano anche i passi di Eusebio (Praep. ev., iii, 11, 114) e la descrizione di alcune divinità planetarie in Marziano Capella (i, 72 ss.) e diversi riferimenti in ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).