Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] of Northern Asia: Achievements, Problems, Perspectives, II. Central and Eastern Siberia, ibid., 4, 3 (1990), pp. 347-85; S.A. Vasil´ev, The Late Paleolithic of the Yenisei. A New Outline, ibid., 6, 1 (1992), pp. 337-83; R.G. Bednarik, The Pleistocene ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] riccioli d'oro dello Zeus ciascuno del peso di 6 mine. Sotto Cesare la statua sarebbe stata colpita dal fulmine (Euseb., Praep. ev., iv, 2, 8). Caligola nel 40 d. C. dette al legato Memmio Regulo l'incarico di trasportare il simulacro a Roma, impresa ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] del cinema muto collaborazioni proficue fra cineasti e compositori di talento (si pensi ai connubi Ejzenštejn-Prokof′ev, Hitchcock-Herrmann, Antonioni-Fusco, Fellini-Rota, Leone-Morricone o Burton-Elfman), contribuendo a un miglioramento complessivo ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] piuttosto chiaramente diviso in due. A nord della già citata linea Salerno-Lucera l’uscita normale dell’imperfetto è quella in /-evə/ (e simili): napol. [vəˈrevə] «vedevo»; a sud prevalgono le uscite in /-ia/ o /-iə/, che giungono fino in Sicilia: ad ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Evoluzione storico-politica
Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, [...] doppio binario della politica estera nazionale divenne ancora più facilmente percorribile dopo la morte di Stalin, l’avvento di Chrušcˇëv e il clima di prudente coesistenza pacifica che s’instaurò, con qualche sussulto, nei rapporti fra i due blocchi ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] è isolante. Anche il poliacetilene, idealmente considerato, costituito da una catena perfetta con n molto grande (Egap≃1,4 eV), è quindi un isolante. Affinché possa diventare conduttore è necessario illuminare il sistema con un’opportuna radiazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] hanno dato una risposta negativa alla domanda se esista un sottocampo massimale di Galois e quelli di Aleksander S. Merkur′ev e Andrej Suslin (1982) hanno invece fornito un'informazione positiva mostrando che il gruppo di Brauer è sempre generato da ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] una prudente e rispettosa Traviata (1853) di Giuseppe Verdi nel 1981 a Pierino e il lupo (Petya i volk, 1936) di Sergej Prokof'ev e L’elefantino Babar (L'histoire de Babar, le petit éléphant, 1945) di Francis Poulenc, entrambi nel 1993, a Storia del ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] Seventh Century B.C., in ActaArch, XXXIII, 1962, p. 221 ss.; D. Papastamos, Melische Amphoren, Münster 1970; V. Lambrinoudakis, Ev πρωϊμον ανατολιζον παριακον εργαστηριον, in AEphem, 1972, p. I ss.; M. E. Caskey, Notes on Relief Pithoi of the Tenian ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di questa scuola sono la cattedrale di S. Demetrio a Vladimir (1194-1197) e la chiesa di S. Giorgio a Jur´ev Pol´skoj (1230-1234). È proprio dalla tradizione di Vladimir-Suzdal´ che prese le mosse l’architettura protomoscovita, che della prima ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).