BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , che affidò a un'immagine del supplizio di s. Paolo il compito di provare una questione teologica (Smaragdo, Coll. in Ep. et Ev.; PL, CII, coll. 105-106).La fede cristiana afferma inoltre che Cristo ordinò ai suoi discepoli e ai loro successori di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] compito di preparare le liste di epurazione. Iniziarono i grandi processi contro la vecchia guardia bolscevica. Nel 1936 Zinov´ev e Kemenev furono condannati a morte per aver creato il 'centro terrorista trockista'; l'anno successivo fu la volta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] la densità degli stati
dove il parametro che descrive il gap energetico è Δ e l'energia dell'elettrone è E=eV. Nel caso di una giunzione superconduttiva, la conduttanza è ancor più singolare. Tutti questi effetti potrebbero essere ottenuti in modo ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] chiese o comunità: rapporti liturgici tra cristiani ortodossi e occidentali, come quelli che hanno studiato o studiano N. J. Afanas′ev e A. Sihmerman; ‛liturgie alla prova' nella Chiesa episcopale; smossi dei testi di lettura per le domeniche e le ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e di Friedrich Nietzsche, ma anche alla teoria dei cicli economici di lungo periodo (long waves) di Nikolaj Kondrat'ev, mentre i modelli di tipo evolutivo tendono a preferire le ipotesi di organizzazione sistemica di taglio lineare, istituzionale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] nel potenziale del fascio e urtano contro le pareti della camera a vuoto con energie dell'ordine di 100÷1000 eV, generando elettroni secondari di bassa energia. Se questi sopravvivono fino all'arrivo del pacchetto successivo ci può essere una ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di "angelo".
Ancora Gregorio Magno ammoniva: sciendum quoque quod angelorum vocabolum nomen est officii; non naturae (In ev. hom., 34, 8). Nella Scrittura il nome "angelo" designa "esseri soprannaturali, originariamente tali non per la loro ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Z. Trauberg o Herbert Rappaport, un certo successo, anche all'estero (e in Italia), ottennero le c. musicali di Ivan A. Pyr′ev: V 6 časov večera posle vojny (1944; Alle sei di sera dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La canzone della ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] sia HCN+H che HNC+H, all'incirca con la stessa probabilità. Dal momento che HNC è più energetico di HCN di 0,6 eV, all'equilibrio termico e alla temperatura di una normale nube molecolare, pari a circa 15 K, l'abbondanza di HNC relativa a HCN è ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] visivo-musicali, anche in vista della produzione dell'Aleksandr Nevskij (1938) e della straordinaria collaborazione con Sergej S. Prokof′ev, e svolge analisi molto fini e calzanti del nuovo procedimento, conscio del suo carattere e teorico e creativo ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).