• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [747]
Letteratura [39]
Biografie [161]
Fisica [137]
Chimica [114]
Chimica fisica [87]
Storia [54]
Musica [51]
Cinema [46]
Arti visive [48]
Temi generali [33]

Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie di opere in cui si occupò principalmente di problemi riguardanti la logica, in particolare la logica polivalente: Filosofskie problemy mnogoznačnoj logiki ("Problemi filosofici di logica polivalente", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – MONACO DI BAVIERA – KOSTROMA – LOSANNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] polemica non ha mancato di suscitare accese discussioni. Bibl.: A. Lanšikov, V. Astaf'ev, Mosca 1975; N.N. Janovskij, V. Astaf'ev. Očerk tvorčestva ("Viktor Astaf'ev. Saggio sull'opera"), ivi 1982; A.F. Lapčenko, Čelovek i zemlja v russkoj social ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

Astaf´ev, Viktor Petrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Ovsjanka, Krasnojarsk, 1924 - m. 2001). Di origini contadine, operaio subito dopo la drammatica esperienza del conflitto mondiale, negli anni Sessanta si è affermato con una serie di romanzi brevi, raccolti più tardi nel ciclo Povesti o moëm sovremennike ("Racconti di un mio contemporaneo", 1972). In seguito, ha aderito alla corrente della "prosa contadina" con una serie di racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IENISSEI – TAIGA

Prokof´ev, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Kobona, San Pietroburgo, 1900 - Leningrado 1971). Si inserì nella corrente della poesia rivoluzionaria con raccolte di ispirazione popolare (Polden´ "Meriggio", 1931; Pobeda "Vittoria", 1932; V zaščitu vljublënnych "In difesa degli innamorati", 1939). Durante la seconda guerra mondiale lavorò come corrispondente di guerra e scrisse versi di propaganda; l'opera più importante del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO

Bachmet´ev, Vladimir Matveevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Zemljansk, Voronež, 1885 - Mosca 1963). Autore di racconti e schizzi sulle miserie della vita dei contadini siberiani (Voskresen´e "Resurrezione", 1910; Suchoj pot "Il sudore secco", 1914; ecc.), trasse poi ispirazione da imprese di rivoluzionarî (Odna noč´ "Una notte", 1926; Z̆eleznaja trava "L'erba di ferro", 1926). Notevoli i romanzi: Prestuplenie Martyna ("Il delitto di Martyn", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONEŽ – SIBERIA – MOSCA

Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič Critico e poeta russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1864); fu dal 1861 al 1863 uno dei redattori della rivista Vremja ("Tempo") dei fratelli Dostoevskij. Ideatore di una teoria che tenta di fondere i principî della critica romantica con quelli della critica positivistica, nei suoi saggi critici giudica le opere letterarie quali prodotti "organici" dell'epoca e della nazione. Come poeta, di natura essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Sadof´ev, Il´ja Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1889 - Leningrado 1965). La sua poesia, d'ispirazione rivoluzionaria, ha un'impronta romantico-patetica (Pesni Mit´ki "I canti di Mit´ka", 1917; Dinamostichi "Versidinamo", 1918; Ogni "Fuochi", 1924; Zonkaja krov´ "Il sangue sonoro", 1927). Dopo la guerra pubblicò altri volumi di versi: Pesnja o Rodine. Izbrannye stichotvorenija ("Un canto sulla patria. Versi scelti", 1953); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

Zijajuščije vysoty

Enciclopedia on line

Zijajuščije vysoty (trad. it. Cime abissali) Romanzo (1976) del filosofo e scrittore russo A.A. Zinov´ev (1922-2006). Ambientato nell’immaginario “paese degli Ivan”, Ibania, è in realtà una fredda analisi [...] del sistema sociale sovietico, colto nella normalità della vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ZINOV´EV

Zajcev, Boris Konstantinovič

Enciclopedia on line

Zajcev, Boris Konstantinovič Scrittore russo (Orël 1881 - Parigi 1972), emigrato in Francia (1922). Artista delicato, oscillante tra il realismo e il misticismo, si riallaccia spiritualmente a V. Solov´ëv e artisticamente a I. Turgenev. [...] Fra i suoi racconti, ricchi di suggestive impressioni paesistiche, emergono Dal´nyj kraj ("Il paese lontano", 1913), Ulica sv. Nikolaja ("Via di S. Nicola", 1922). All'Italia, dove soggiornò a lungo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MISTICISMO – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zajcev, Boris Konstantinovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali