AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] assai semplici, costituite da una sola tavoletta - come, per es., il pannello della metà del sec. 10° con s. Giovannievangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o più complesse, con le tavolette unite da cerniere a formare un trittico ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Giorgio nel Deir al-Adas (Ḥawrān), ivi, pp. 257-269; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. GiovanniEvangelista in Ravenna, Ravenna 1995; G. Guidoni, I pavimenti musivi medievali della Toscana, "Atti del II Colloquio dell'AISCOM, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. GiovanniEvangelista, i Ss. GiovanniEvangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] zona più alta del Vyšehrad si ergeva, già in quest'epoca, un palazzo dei principi, con una cappella intitolata a s. GiovanniEvangelista. Durante il regno di Boleslao II (m. nel 999) vi cominciò a essere attiva una zecca, in cui furono coniati i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] I vescovi dell'epoca di Costantino, Agrizio (m. nel 330 ca.) e Massimino (m. 347 ca.) furono sepolti nella chiesa di S. GiovanniEvangelista. I loro successori, Paolino (m. nel 358), Bonosio (m. nel 375), Felice (m. nel 401 ca.) e in seguito Mauro (m ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of San GiovanniEvangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, Gesta 29, 1990, pp. 86-97.
B. monastica e cattedrale dell'Alto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , che figura già esistente nel 1035, S. Agata, fondata nel sobborgo fuori porta Pertusio (1077), il monastero di S. GiovanniEvangelista, fuori porta S. Lorenzo (1079), S. Vitale, citata nel 1088, nel sobborgo fuori porta Natali. La costruzione di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] delle Storie di s. Nicolò si segnala per l'abile, raffinato colorismo; per il Maestro delle Storie di s. GiovanniEvangelista, tra le quali spicca per intensità drammatica e finezza interpretativa il riquadro con il Trionfo della Morte, sono state ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Rieti, duomo, S. Agostino e S. Domenico; Filacciano, S. Egidio; Amaseno, S. Maria di Auricola; Priverno, S. GiovanniEvangelista e S. Antonio Abate; Minturno, Annunziata; Romano, 1992).
Bibl.: G. Marocco, Monumenti dello Stato Pontificio e relazione ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di S. Felice, di età paleocristiana (con aggiunte medievali, quali la cripta), distrutta nel 1774; a O, S. GiovanniEvangelista, fondazione paleocristiana, demolita nel 1850; nella zona N-O, la chiesa, forse medievale, di S. Siro (Tavano, 1972 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...