PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] suoi familiari si contano diversi ecclesiastici di alto livello, quali il cardinale GiovanniEvangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, Giovanni Battista Pallotta, nipote del precedente, Guglielmo Pallotta, quest’ultimo zio paterno ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] Giacobbe dormiente sulla pietra è accostato in chiave allegorica a s. GiovanniEvangelista addormentato sul costato di Cristo; nella stessa miniatura appare s. Giovanni accompagnato da un vescovo, un monaco e un re dormienti, quali personificazioni ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 1617 e il 1620 resse il monastero di S. Paolo d'Argon a Bergamo, mentre nel 1621 passò al monastero di S. GiovanniEvangelista di Parma. Risale a quest'anno il suo terzo incarico presidenziale. La sede successiva fu quella di Napoli (Ss. Severino e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] atto di enfiteusi attesta inoltre che il 2 marzo 1493 il L. era diacono, capo e amministratore della Fraternita di S. GiovanniEvangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale.
Il 16 ott. 1493 il L. partì alla volta di Padova per seguire ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] si era dedicato soprattutto agli studi letterari e poetici, entrò nell'Ordine dei benedettini, presso il monastero di S. GiovanniEvangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, compiuti gli studi di teologia, storia ecclesiastica e diritto ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] . al 543 o poco prima. L'Origo aggiunge che sarebbe stata opera di M. la fondazione della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Grado, centro più facilmente difendibile della vecchia Aquileia, ormai troppo esposta, e perciò a essa preferito dai vescovi ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli GiovanniEvangelista e [...] lo stesso gruppo che nel 1756 aveva collaborato alle Memorie. Oltre al D., vanno ricordati almeno suo fratello, GiovanniEvangelista, tornato da poco da Perugia, e Domenico Schiavo, da sempre collaboratore del D., entrambi vicini a posizioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] questi due benefici se ne sarebbero aggiunti successivamente altri: nel 1527, un canonicato in S. Giovanni Battista di Monza, un altro in S. GiovanniEvangelista di Castelseprio, in data imprecisata, e, sembra, anche un terzo in S. Vittore di Varese ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] tutta la sua lunga vita. Per 52 anni vi svolse l’incarico di cappellano della Confraternita di S. GiovanniEvangelista, o Scola di S. Giovanni della Morte, con il compito di confortare e accompagnare al patibolo i condannati alla pena capitale. Fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] un lodo per risolvere una questione di natura giurisdizionale sorta fra l'abate di S. GiovanniEvangelista e Bartolomeo da Cremona, precettore nella casa di S. Giovanni Gerosolimitano. Tre anni più tardi (1288) figura invece come testimone in un atto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...