Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dei m. di pavimenti e vòlte di età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell'Oratorio di S. GiovanniEvangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il 468 d. C.). A questo proposito possiamo menzionare un'altra cospicua ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] non ha alcun particolare valore architettonico o decorativo, che invece ritroviamo, altamente significativo, negli a. di S. GiovanniEvangelista a Ravenna e della basilica di Parenzo (sec. VI).
La fenestella poteva in tali casi essere tale da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] per la Deesis dell’iconostasi nella cattedrale dell’Annunciazione di Mosca nel 1405 (la Vergine, s. Giovanni Crisostomo, s. GiovanniEvangelista, s. Paolo e altri).
Alla realizzazione delle pitture della cattedrale dell’Annunciazione Teofane chiamò a ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] anche a illustrare la Polistoria de virtutibus et dotibus Romanorum di Giovanni Cavallini de' Cerroni (1345-1347), in un perduto esemplare fatto degli anni ottanta del Duecento nella vela dell'evangelista Marco nella basilica superiore di Assisi. In ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] cristiano, perdendo via via i caratteri più tipicamente pagani. Pertanto nel celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. GiovanniEvangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è circondato solamente da un serto che è intrecciato con i ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . Il tetto è decorato su entrambe le falde da una Déesis e da un Crocifisso tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista affiancato da due arcangeli. Le differenze di stile rispetto alle figure dei fianchi sono nette e questi rilievi bizantineggianti ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] marmo del V secolo, con Scene dei magi, dell'Ascensione ecc., ora nel Museo arcivescovile) e di S. GiovanniEvangelista. Fu anche direttore dell'Istituto di studi bizantini, nonché della rivista Felix Ravenna, in cui pubblicò numerosissimi articoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] di edifici di culto, ad affiancare la cattedrale di IV secolo (Basilica Ursiana) con annesso battistero, quali S. GiovanniEvangelista, S. Croce con l’annesso Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica Apostolorum.
In concomitanza con la designazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] del territorio della città è tramandata dalle fonti (Giovanni Diacono), ma al momento priva di conferme archeologiche. architettonica e formale, ma che sanciva l’assunzione dell’evangelista Marco al rango di apostolo, un chiaro messaggio al ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] ad opere di restauro che, a varie riprese, realizzò per il duomo: nel 1884 restaurò il Toro bronzeo (simbolo dell'evangelista Luca) di L. Maitani, sporgente dall'alto di uno dei pilastri della facciata, che nel 1835 era caduto al suolo frantumandosi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...