PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] allo stile di Laurana, il Putto con cornucopia della formella in basso sul pilastro di destra, le tre formelle con gli EvangelistiLuca, a sinistra, Marco, a destra, e Giovanni, in alto a sinistra e, in collaborazione con Laurana, il Profeta Isaia in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] dalle solide figure, nelle quali risaltano l’avvenenza dell’Evangelista e l’asprezza dei panneggi.
Prima che un restauro . III (catal. Siena), Genova 1983, p. 130; M. Seidel, Luca Signorelli um 1490, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXVI (1984), pp. ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S. Giovanni Evangelista, mentre al centro è l'immagine, dipinta su rame, della Madonna della Madonna della Consolazione), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte sei ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] alcune perizie per la scuola di S. Giovanni Evangelista, ma i lavori di restauro necessari vennero affidati e dialetto di Rovigno, Trieste 1888, pp. 258-267; F. Mauroner, Luca Carlevarijs, Padova 1945, p. 35; E. Bassi, Architettura del Sei e ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] voluto riferire alla fase giovanile due opere: il S. Giovanni Evangelista, conservato nella casa parrocchiale della chiesa di S. Giovanni e le frequentazioni delle riunioni all’Accademia di S. Luca, egli ricoprì cariche influenti in seno alla stessa ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] dal Tintoretto. Il F. dovette acquistare le lastre da Luca e Orazio Bertelli, che avevano già pubblicato i primi Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: ripubblicata nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] ; a Siena, in particolare, si ricordano i reliquiari di s. Luca e di s. Ludovico da Tolosa (Parigi, Musée du Louvre), delle catene della prigionia dei ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista, ipotizza che si tratti di un'opera dell'orafo senese. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] elezione di Giovan Pietro da Corte a priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta, fra gli altri i testimoni figurava Leonardo de' Predis, figlio di quell'Evangelista che aveva firmato con il fratello Ambrogio e con Leonardo ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] mano, la Madonna, s. Antonio da Padova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro con quanto prodotto da Della Gatta, ma non meno da Luca Signorelli, che del pittore camaldolese fu lungamente sodale. Ed è ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] della Scala di Siena), il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista documentati a carico di Romanelli, e – ugualmente di sua mano – commissione di artisti – tra i quali i ben noti pittori Luca di Tommè, Francesco di Vannuccio, Jacopo di Mino del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...