DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Sancta praedicatio.Fin dal 1206, a Prouille, una comunità femminile catara fu trasformata in un monastero di donne dedite alla vita evangelica, mentre a Tolosa, presso la chiesa di S. Romano, con l'appoggio del vescovo Folco si diedero le basi di un ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , ritrovatrice della santa croce. Da allora, sulla facciata scoperta nel 1744, vengono posti a fianco della croce incorniciata dagli evangelisti in cima al timpano il Costantino scolpito da Pierre L’Estache (circa 1688-1774) ed Elena. L’inclusione di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dal 1233, facciata e portali (Mesi, Storie di s. Martino, Storie di s. Regolo, Pentecoste, simboli degli evangelisti) si è sempre oscillato tra Guidobono di Lanfranco, Bigarelli (v.), Lombardo di Guido (documentariamente attestati come attivi nel ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di modelli o di cartoni, alle scene bibliche, come il Sacrificio di Isacco, e dal sec. 3° a quelle evangeliche, relative soprattutto alla Nascita e all'Infanzia di Cristo; non vennero tuttavia trascurati simboli cristologici, croci, colombe, pavoni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nella scelta dei soggetti della cappella di Saint-Jean, dove sono rappresentate Storie dei due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato in Laterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di A. come ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...