TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] e mosane. Al capostipite, Adamo, sono state attribuite alcune sculture, come la lunetta con Cristo e i simboli degli evangelisti nel portale nord e la Madonna degli annegati. I documenti permettono di seguire l'attività della famiglia dei costruttori ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di maestro Péro. Per il maggior volume e la rigidità delle pieghe sono infatti da collegare con le statue degli evangelisti del chiostro e con quelle della cappella del fondatore (S. Pietro e la Vergine). Le altre figure di apostoli denunciano ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei Padri della Chiesa e con scene delle Feste liturgiche realizzate a niello. Si tratta di uno dei più significativi ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] S, in direzione della città.Sul timpano, il Cristo in gloria, vero sovrano incoronato, è circondato dai simboli degli evangelisti, che, nel disegnare un sottile gioco di curve e controcurve, prolungano una mandorla abbozzata nella parte superiore. L ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] alla grande diffusione delle stampe, in quanto mezzo educativo, di propaganda antipapista o di illustrazione del racconto evangelico, corredato da iscrizioni e da brani delle Scritture, tradotti in volgare per una maggiore intelligibilità; per es ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] originale, è rappresentata la Chiesa trionfante della Parusia, con il Pantocratore circondato dagli angeli, i simboli degli evangelisti e i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, che, incoronati, si dirigono in processione verso il centro, con le ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] guglielmesca ma già vicino a Biduino e probabilmente di cultura ticinese, autore di un paliotto con Cristo tra i simboli degli evangelisti da Castellina Marittima, in val di Cècina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), e, in anni più maturi, della pieve di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ad archetti pensili, una cornice al di sotto del rosone e, intorno a questa, formelle in rilievo con i simboli degli evangelisti e in alto l'Agnello. Sui fianchi l'edificio riprende il motivo dei contrafforti quadrangolari che formano una serie di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] comprendente una lunetta con la Vergine tra gli arcangeli e una volta con il Cristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello spazio urbano di T. medievale individuò nel foro Emiliano il centro ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] tratto dalla basilica ostiense, comprendente sia le copie della perduta decorazione della controfacciata (simboli degli evangelisti e ciclo della Passione) e delle pareti della navata principale (ciclo veterotestamentario e apostolico; figure ...
Leggi Tutto
evangelico
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangelismo
s. m. [der. di evangelo]. – Termine che indica genericam. ogni aspirazione, di individui e di gruppi, a praticare la vita religiosa secondo lo spirito del Vangelo, e adottato in partic. dalla recente storiografia per designare...