La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la religione dello Stato). Ciò avrebbe consentito loro non solo di realizzare una funzione di sincera e disinteressata evangelizzazione all’interno di una società ormai illuminata dall’alba del processo di secolarizzazione, ma anche di emanciparsi ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , più concreto, più attuale, più imperativo di un’età in cui, più che in qualunque altra, i poveri sembrano non essere evangelizzati e in cui i loro cuori sembrano alienati ed estranei al mistero di Cristo e della sua chiesa […].
Il tema del concilio ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] , che col tempo divenne particolarmente fiorente. Neppure i disordini conseguenti alla caduta dei Ming (1644) rallentarono l'opera di evangelizzazione del B., il quale, dopo oltre vent'anni di apostolato, poteva scrivere il 10 ag. 1661 a Roma che ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] alcun seguito; solo molti anni dopo la sua morte i missionari dei Ss. Cuori si recarono a svolgere opera di evangelizzazione in Argentina ed Uruguay, dove permangono tuttora.
Oltre ad un attivo apostolato che ebbe modo di mettere particolarmente in ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] la guerra, la pena di morte, la vendetta, la menzogna, il giuramento, la pietà esteriore) e dedicarsi a una evangelizzazione di base diffondendo la conoscenza della Bibbia, che Valdo fece tradurre nella lingua del popolo che non capiva più il latino ...
Leggi Tutto
Filippine
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Il problema di essere un arcipelago
Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non [...] Chiesa cattolica assunse un importante ruolo economico e politico nell'opera di colonizzazione, intraprendendo una capillare evangelizzazione che radicò il cattolicesimo nel paese.
La guerra ispano-americana del 1898 segnò la fine della dominazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] IX (1669), né le conferenze tenute tra i missionari a Canton (1667-1668) per unificare i metodi di evangelizzazione sul rispetto degli usi locali, erano riusciti a fugare l'animosità che contrapponeva i missionari della Propaganda Fide, fortemente ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] .
Una seconda fase è legata all’avventura produttiva di sacerdoti dei vari ordini missionari, impegnati in opere di evangelizzazione e di alfabetizzazione136.
La terza fase, del tutto fallimentare, si registra invece nel corso degli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Staurazio e al prete Teodoro per persuaderli ad essere loro collaboratori nel furto. "È vero [dicono> che il santo ha evangelizzato la vostra città e vi ha subito il martirio, per cui sarebbe giusto che il suo corpo vi restasse, ma, date le ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] era molto più siciliano che dell’Italia meridionale, e, dove qui c’era, non pose problemi veri e propri di evangelizzazione). Un termine il cui significato proprio è, invece, quello di una riconduzione da un certo modello cristiano a un altro ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...