RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] e l’ambiguità dell’attività dei gesuiti in Cina. Religiosi inviati per la conversione al cristianesimo e l’evangelizzazione dei cinesi, Rho e i suoi compagni divennero gesuiti professionisti dell’astronomia per rispondere alla sollecitazione del ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'impostazione del movimento dei preti operai (anziché operare nelle fabbriche lavorare sul tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese per l'apostolato fra i contadini, i salariati e le mondine ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] alle modanature e al sobrio lavoro d’intaglio suggestioni liberty.
Nel 1910 partecipò al concorso bandito dal Comitato di evangelizzazione dei valdesi per la costruzione, in piazza Cavour, della chiesa e dell’annessa casa da reddito.
Recuperando il ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] 'intensa attività sollecitando i Sinodi (da lui presieduti due volte, nel 1911 e nel 1922) a discutere di evangelizzazione, escatologia, liturgia, per riconsiderare nella prospettiva unionista, che costituisce il filo rosso del suo pensare e del suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] nel duomo quello stesso anno e spesso anche C. vi prendeva parte.
Il C. dimostrò interesse anche per la evangelizzazione degli infedeli. Partecipò attivamente ai lavori della commissione diocesana per le cause di ebraismo. Si andò, però, orientando ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] nel Duecento; di risalire, attraverso le dedicazioni, alle più antiche plebanie, seguendo così il cammino percorso dall'evangelizzazione, nonché di conoscere l'organizzazione della diocesi milanese tra Due e Trecento. Il Giulini ne aveva ben compreso ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] al figlio Edoardo, 12 novembre 1853); Torre Pellice, Archivio storico della Tavola Valdese, b. IV, Memorie dell’Opera di evangelizzazione in Italia (lettere a Jean-Pierre Meille dal 1852 al 1857); Carte Meille (lettere del 13 ottobre e 26 dicembre ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] ad opera del duca di Sardegna Zabarda, ricevette dal papa l'altro e forse più impegnativo incarico di promuovere l'evangelizzazione di quelle genti ancora pagane, che i Vandali avevano espulso dall'Africa settentrionale e che si erano stanziate sulle ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] la terza, più che in una precettistica vera e propria per i neofiti, consisteva in una serie di consigli per gli evangelizzatori, per esempio come predisporre gli Indios a ricevere i sacramenti o in che modo condurre la confessione.
Insieme con il ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] realizzando una prima esposizione sistematica di ciò che allora si riteneva fosse il maggiore ostacolo all’evangelizzazione delle popolazioni indigene africane, ovvero il loro paganesimo superstizioso. Storicamente rilevanti sono anche le sue lettere ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla...
evangelizzare
evangeliżżare (ant. vangeliżżare) v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. εὐαγγελίζω]. – 1. Predicare il Vangelo; con questo sign. il verbo è usato intransitivamente. Con uso trans., ormai ant., predicare, annunciare con la...