La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] intensi. La ben nota energia idroelettrica infine è un ulteriore derivato della radiazione solare attraverso il ciclo di evaporazione e precipitazione delle acque. L'impatto sul c. dell'impiego delle energie rinnovabili anche in forma massiccia sarà ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] prodotto da concentrare che non sia miscibile con la soluzione stessa, ecc. Si noti che nei casi di evaporazione si ha evaporazione semplice se la soluzione da concentrare contiene un componente non volatile; si ha distillazione se i componenti hanno ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] melma con 30% di umidità; tenuto conto dell'umidità presente (0,7 tonnellate di acqua per tonnellata di clinker), per la sola evaporazione dell'acqua si richiedono 2.930 MJ (700.000 kcal) per tonnellata di clinker. È evidente che, con l'avvento della ...
Leggi Tutto
calore
Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] calor del sol che si fa vino), o produce l'evaporazione (XXVIII 99 l'essalazion de l'acqua e de la terra, / che quanto posson dietro al calor vanno); fino a diventare rappresentativo, assieme alla luce, della caratteristica essenziale del sole, in ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] la temperatura al di sopra del punto di rugiada.
Nei casi concreti è spesso difficile fare una separazione netta fra n. da evaporazione e n. da raffreddamento: la formazione di n. spesso avviene a causa di un insieme dei due processi. In generale la ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] le varie frazioni di alcune grandezze: per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che separazione degli isotopi: v. geochimica: III 7 b ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] con una triplice modalità: per irradiamento (nell’uomo in condizioni ambientali e temperatura e umidità media, 55%), per evaporazione (30%), per conduzione e convezione (15% ca.). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne [Der. del lat. disgregatio -onis, "atto ed effetto del disgregare o del disgregarsi", dal part. pass. disgregatus di disgregare "separare in elementi" (propr. "disperdere [...] "] [FML] Passaggio di un sistema materiale da uno stato di maggiore a uno di minore aggregazione molecolare (per es., l'evaporazione). ◆ [TRM] Calore di d., o di dissociazione: il calore di trasformazione che viene assorbito a unità di massa nei ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre, il più esteso (9.600 km2) dell'Australia, nella parte centromerid. del continente. Corrisponde a una depressione di ca. 12 m sotto il livello del mare e raccoglie l'acqua dei fiumi Barcoo, [...] Diamantina, Finke-Macumba. Raramente però contiene acqua dolce e di solito ha i caratteri di una palude di acqua salmastra (per la forte evaporazione). ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] punto in cui è massima la luminosità o la ionizzazione della scia è data infatti dalla relazione:
dove C è il calore latente di evaporazione della m., g l'accelerazione di gravità, F un fattore di forma e T è un coefficiente con cui si tien conto del ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...