TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] segna il passaggio tra lo stato semisolido e solido, ed individua il contenuto d'acqua per cui un'ulteriore evaporazione avviene senza variazione di volume del terreno.
La differenza tra limite liquido e limite plastico è stata definita da Atterberg ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] , occorreva secondo il D. che la quantità d'acqua prelevata dal mare in un anno fosse pari a quella evaporata nella depressione nello stesso periodo. Egli stesso, dopo aver calcolato, per due tipi geometrici fondamentali di depressioni (quelle a ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] socio-economico si materializzerà e sono ulteriormente complicate da una serie di processi di retroazione, tra cui l’evaporazione dell’acqua, la copertura nuvolosa, i cambiamenti nel gradiente verticale di temperatura, variazioni di albedo e così via ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] intensi. La ben nota energia idroelettrica infine è un ulteriore derivato della radiazione solare attraverso il ciclo di evaporazione e precipitazione delle acque. L'impatto sul c. dell'impiego delle energie rinnovabili anche in forma massiccia sarà ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e alcuni addirittura si prosciugano, anche se ci sono inversioni di tendenza in aree con condizioni più umide e minore evaporazione. Nel Pleniglaciale l'Europa settentrionale è un deserto polare o una steppa-tundra semidesertica e anche nell'Asia ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] . Alle temperature dell'elio liquido si usa come termometro la tensione di vapore dello stesso elio liquido.
Producendo una rapida evaporazione dell'elio liquido si ottiene un raffreddamento, con cui si possono raggiungere temperature fino a 0,7°K. A ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] un dispositivo per la misurazione della velocità dei r. molecolari. Il fascetto di r. emesso dalla detta sorgente a evaporazione è delimitato da diaframmi e viene fatto incidere su due dischi rotanti solidalmente a velocità angolare ω nota, ognuno ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] trattamenti chimici (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solventi, ecc.), ma anche in vari processi naturali (evaporazione e aerazione di bacini acquei, ecc.); il trasferimento avverrebbe per via molecolare durante la permanenza delle due ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] a mezzo di impianti di condizionamento; negli impianti che provvedono al solo riscaldamento è opportuno disporre umidificatori a evaporazione sui radiatori per impedire che l’aria venga resa eccessivamente secca. L’u. eccessiva degli ambienti è ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] di classe A e sono costituiti come quelli a polvere; l’effetto estinguente si ottiene perché il vapore acqueo, generato dall’evaporazione dell’acqua, ha effetto raffreddante, e inoltre l’acqua si emulsiona con liquidi infiammabili. Gli e. a CO2 sono ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. – 1. a. Il fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, per trasferimento di molecole dalla superficie del liquido all’aeriforme...