Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] elevate (spesso superiori ai 28°C), le paludi presentano un rapporto tra flusso di calore sensibile e calore latente di evapotraspirazione pari a circa 1; ciò sta a indicare che l'energia disponibile è equamente distribuita tra i due processi. Le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] significa che l'energia impiegata nella trasformazione degli zuccheri in proteine è relativamente più grande.
La quantità d'acqua evapotraspirata da questa massa vegetale è relativamente debole, circa 1.200 mm l'anno su una precipitazione totale di 2 ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , influendo sulle terre agricole e sulla ricarica del Mar Morto che fra 40 anni potrebbe prosciugarsi, in quanto l’alta evapotraspirazione non sarà più compensata dall’apporto di acque del Giordano. Dal 1967, la quota di terreni che gli agricoltori ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] dei corsi d’acqua; è funzione sia dell’andamento delle precipitazioni (r. pluviometrico) e della temperatura (evapotraspirazione) sia delle caratteristiche morfologiche del bacino idrografico e della permeabilità delle rocce in esso affioranti. Il r ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è determinata dal clima e particolarmente dall'umidità dell'atmosfera, dall'intensità luminosa e dalla ventosità) e l'evapotraspirazione reale (cioè quella regolata dall'acqua effettivamente presente nel terreno).
I metodi di impiego delle acque a ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] al ciclo generale dell’acqua: è il caso dell’acqua adibita all’irrigazione, che in gran parte si converte in evapotraspirazione, oppure di quella usata nei cicli di raffreddamento di varie lavorazioni industriali, che si disperde in gran parte nell ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] in larga misura dalla densa foresta di latifoglie che copre la terra con continuità. È infatti l'intensa evapotraspirazione della foresta che attenua fortemente le differenze stagionali delle precipitazioni. L'acqua piovana che cade sulla foresta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Angola e il Mozambico. La foresta pluviale è qui sostituita dalla savana.
I climi aridi sono quelli nei quali l’evapotraspirazione prevale sulle precipitazioni. Si distinguono due tipi: il clima arido-caldo (o desertico) e il clima semiarido (o della ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] d’acqua è il principale fattore limitante, può comportare un aumento dell’albedo e una riduzione dell’evapotraspirazione, che possono indurre una diminuzione dei moti convettivi atmosferici e della precipitazione e quindi un’ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto