Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusionefiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] che riconduceva ad unità abuso del diritto edelusionefiscale, della riscuotibilità della sanzione dopo la sentenza , sembra a chi scrive che una differenziazione tra elusioneedevasione ai fini sanzionatori possa significare solo una cosa ossia ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, prelievo, dall'altro esigenze di contrasto all'evasione con strumenti di carattere generale viste le in qualche modo la distinzione tra Fisco ed Erario nel diritto romano.
Se, in ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] relative ai rapporti tra Stato sovrano ed enti minori, nonché di quelle e di informazione nella lotta all’evasione internazionale.
Il diritto tributario, si veda da ultimo Beghin, M., L’elusionefiscale e il principio del divieto di abuso del ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] 1973, n. 600. Sul tema Beghin, M., L’elusionefiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova del 9.10.1971, n. 825 (art. 2, n. 3) ed ha avuto la prima formulazione con l’art. 5, d.P.R. evitare il rischio di evasione per ipotesi di “ ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso edelusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso edelusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] tra le fattispecie di elusione e quelle di evasionefiscale e delle relative conseguenze R. n. 600/1973. È nuova la norma sull’onere della prova
10 Fransoni, V. G., Abuso edelusione, op. cit., 407 ss.
11 Cass., ord., 5.11.2013, n. 24739.
12 V. punto ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] la realizzazione della neutralità fiscale nella circolazione dei beni e di minore rischio di evasione, di elusione o di frode. Si 600/1973) mentre le cessioni all’esportazione, le operazioni assimilate ed i sevizi internazionali (artt. 8, 8 bis e 9, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] magistrature tra giudiziarie, fiscali, amministrative ed altro. Al pari ceto burocratico dedito pervicacemente all'elusione dei propri obblighi; al ai funzionari di cancelleria, associato all'evasione frequente del divieto di cumulo degli uffici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] la domanda e la dirotti verso altri beni, ed è possibile anche che dia luogo a una riduzione istitutiva del tributo.
Casi rilevanti di elusione si sono avuti nei secoli scorsi con non si può non ricordare l'evasionefiscale, il cui verificarsi in uno ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] obiettivi la lotta all’evasionefiscale, nonché i risultati dei in sostanza un’elusione del principio di tassatività M. Grasso, G., Commentario sistematico del codice penale, Milano, IV ed., 2012, 269 s.; Pelissero, M., Il concorso nel reato proprio, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] correlati ai diritti fondamentali ed irriducibili, a prescindere dagli squilibri territoriali e dalle differenti capacità fiscali per abitante dei livelli istituzionali nel contrasto all’evasione e all’elusione; l’attribuzione di risorse autonome ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...