• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Diritto [81]
Economia [37]
Storia [38]
Diritto tributario [37]
Biografie [27]
Geografia [19]
Finanza e imposte [13]
Diritto penale e procedura penale [16]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [12]

Andorra

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] sui redditi personali per la prima volta nella storia del paese, in seguito alle pressioni europee per combattere l’evasione fiscale. Nel 2015 le elezioni hanno riconfermato il governo del Partito democratico. Andorra non ha forze armate, ma solo un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (2)
Mostra Tutti

San Marino

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] sono tuttora amichevoli, anche se vi sono tensioni dovute alle richieste e alle misure italiane volte a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio. A tale riguardo San Marino ha adottato una politica volta a garantire una maggiore trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONSIGLIO D’EUROPA

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] e ridare fiducia ai mercati. I cardini del suo programma sono stati il pareggio del bilancio, la lotta all’evasione fiscale, le liberalizzazioni, la riforma del sistema pensionistico e del mercato del lavoro. Inizialmente forte di un ampio consenso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

Napolitano, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Napolitano, Giorgio Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006.  Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito [...] culturali e il suo monito alla classe politica per operare una pronta azione di contrasto al fenomeno dilagante dell’evasione fiscale, per migliorare la drammatica situazione nelle carceri, per garantire ai giovani l’entrata nel mondo del lavoro. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Berlusconi, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berlusconi, Silvio Berluscóni, Silvio. – Imprenditore e politico italiano (n. Milano 1936). Ha dato vita alle società Fininvest e Mediaset. La decisione di entrare in politica risale al 1994 con la rapida [...] l’inchiesta Mediatrade di Roma, nella quale B. verrà rinviato a giudizio nel febbraio 2012 per i reati di evasione fiscale e violazione delle norme tributarie, scoppia, ultimo per ordine di tempo, il cosiddetto Rubygate che vede Berlusconi accusato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – LEGGE DI STABILITÀ – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE – GIANFRANCO FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlusconi, Silvio (6)
Mostra Tutti

catasto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catasto Caterina Padoa schioppa Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio [...] dal 2001, che ha il compito di controllare il conseguimento dell’equità nel campo dell’imposizione fiscale immobiliare e di contrastare l’evasione fiscale. Il catasto come riferimento per la tassazione Il c. svolge la propria funzione economica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catasto (5)
Mostra Tutti

Equitalia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Equitalia Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione [...] . Dalla fine del 2011, quando il governo ha intensificato la lotta contro l’evasione fiscale anche attraverso azioni di impatto mediatico da parte dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza, si sono moltiplicate manifestazioni più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA – REGIONE SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equitalia (1)
Mostra Tutti

Cowell, Frank Alan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cowell, Frank Alan Economista e ricercatore inglese. Dopo una breve esperienza di insegnamento presso l’Università di Keele, nel 1977 entrò stabilmente alla London School of Economics, con l’incarico [...] e povertà e sulle principali questioni collegate alla teoria della tassazione, con particolare riferimento a quella  dell’evasione fiscale. Ricopre il ruolo di direttore di diversi programmi di ricerca strutturati presso il Suntory and Toyota ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVASIONE FISCALE – TOYOTA

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] o di interessi di origine ellenica. Le ragioni per il ricorso alla bandiera ombra sono varie: dal desiderio di evasione fiscale e di sfuggire alle onerose condizioni contrattuali per il trattamento degli equipaggi, che ha costituito il motivo del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Rep. Pop. Cinese. Il fenomeno, che ha avuto origini piuttosto banali e casuali, soprattutto il desiderio di evasione fiscale, è diventato poi estremamente complesso, e da solo meriterebbe una trattazione particolare. In sintesi si riportano le cause ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
evaṡióne
evasione evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire al compimento di un dovere, o a un...
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali