FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] lo stesso Fantaguzzi.
Durante la lunga parentesi napoleonica (1796-1815) il F., come altri artisti locali, fu coinvolto negli eventi politici e sociali.
Già nel 1796 realizzava la copia del figurino con l'uniforme della guardia civica su ordinazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e bambina. I soggetti trattati nelle opere del dopoguerra sono indicativi del disagio esistenziale del G., esacerbato dagli eventi bellici. L'intimismo del periodo giovanile si ripresentava ora, mutando accento e segno stilistico, nella scelta di ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] ss. Pietro e Paolo, apostoli e vari santi - si alternano sia a scene relative alla Passione di Cristo e agli eventi successivi alla Risurrezione sia a due episodi della Vita di s. Dionigi. Sulla controfacciata sono dipinte una scena di combattimento ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] non solo alle biennali veneziane, ma anche alle annuali mostre bolognesi Francesco Francia (dal 1898 al 1922) e a partecipare a eventi romani quali, tra gli altri, l'Esposizione di belle arti (1902) e la Mostra degli amatori e cultori (1905).
A ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] - una teoria fondata su una sorta di immanentismo collegato alla meditazione sull'irreversibile crisi dell'umanità seguita agli eventi della seconda guerra mondiale - elaborate insieme con lo scrittore francese J. Audiberti.
Questi aveva tradotto, e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1928 a Roma (dove rimase fino alla morte), il C. orientò la sua produzione a celebrare, fra l'altro, eventi del regime fascista. La sua continua presenza nel settore artistico, anche in monumentali opere di carattere pubblico, aveva accresciuto la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] , il C. dal 1786 insegnò in sostituzione del Pollak, e poi nel 1798 sostituì il Piermarini quando, dati i nuovi eventi politici, l'architetto, che aveva servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel 1833 curò la selezione delle opere ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] all'edificio l'aspetto definitivo, sia all'interno sia all'esterno; il castello è stato però per buona parte distrutto dagli eventi bellici del 1812 e del 1936.La Paeria, anche se sottoposta a pesanti restauri, fu un prototipo per l'architettura ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , l'opera è in sostanza un ampio compendio di cronache, diari, memorie storiche ed erudite antiche e recenti, per gli eventi extracittadini integrata dal ricorso ai più diffusi sommari di storia generale. Propria del F. è la costante attenzione alle ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] dunque informato anche sulle regioni che non poté visitare personalmente. Osservatore acutissimo, egli registrò situazioni politiche, eventi bellici, realtà geografiche, etnologiche ed economiche con estrema attenzione ai costumi, alla cultura, anche ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...