Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dell’interno e consistente in quel complesso di attività da porre in essere per difendere la popolazione civile da eventi di natura bellica, che vedono coinvolto, soprattutto nella pianificazione di emergenza, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] , infatti, che la tortura consista nell’inflizione “deliberata” di sofferenze fisiche e morali: l’agente può rappresentarsi tale evento come certo, probabile al limite della certezza o soltanto possibile, ma in ciascuna di queste tre evenienze agisce ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] essere coinvolti i lavoratori, attraverso i loro rappresentanti, non riguarderebbero più eventi patologici dell’impresa, come le crisi aziendali, ma eventi fisiologici connessi con la prevedibile evoluzione dell’attività e dell’occupazione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] riaffermarsi del potere della Chiesa sulle terre del Masserano, dall'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di Carlo Emanuele I. In questa occasione, a quanto egli stesso ci racconta, sfuggì ad ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Repubblica Cisalpina già nell’estate precedente, quando aveva partecipato come delegato del Consiglio generale di Valle agli eventi che avrebbero portato al distacco della Valtellina dai Grigioni. Non pregiudizialmente ostile al nuovo stato di cose ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] pubbliche e private che trovano loro riconoscimento e garanzia nella Costituzione.
Già nel corso dell'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 si era proposto il problema della legittimazione della Commissione a indagare su fatti avvenuti ...
Leggi Tutto
. Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto [...] al limite massimo di L. 200.000 per la sottrazione, perdita o deterioramento delle cose portate in a., sempre che tali eventi non siano stati determinati (ed egli non ne fornisca la prova) da colpa grave del cliente, delle persone da lui dipendenti ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] . 1664 è lex specialis rispetto agli articoli 1467-1469, questi non cessano di avere applicazione all'appalto per gli eventi straordinarî ed imprevedibili non contemplati dall'art. 1664 e con l'effetto della risoluzione che può essere evitata mercé ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] i superiori arroganti, i colleghi invidiosi e ostili, la vita alienante, insomma, del piccolo burocrate in balìa degli eventi.
Agli impiegati torinesi accorsi in gran numero all’Alfieri – dicono le cronache giornalistiche del 1863 – la commedia però ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] risorse finanziarie dalla classe borghese alle imprese, aveva preconizzato un ruolo calante della società per azioni nell'economia. Gli eventi hanno dato alla previsione una piega diversa. Il calo, se vi è stato, è stato solo quantitativo, nel senso ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...