MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] per gli innegabili pregi letterari, per la qualità di una narrazione vigorosa ed efficace, per la sua stessa partecipazione emotiva agli eventi.
La Storia moderna è suddivisa in due volumi e in sei libri. Il primo tomo prende le mosse dall'inizio del ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , con Caterina de' Medici. Un'incisione, che precede la sua raccolta di opere poetiche, comprendente l'epitalamio composto per l'evento, lo mostra nell'atto di ricevere la corona d'alloro da Francesco I, mentre Clemente cinge al suo collo un'insegna ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] . Rari viaggi - in Toscana e a Milano; l'ultimo, per curarsi, a Guastalla - completano una biografia estremamente povera di eventi e di interventi, quasi del tutto estranea al gran flusso di idee romantico-patriottiche del primo Ottocento. Morì a ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] livelli: quello della 'storia', ovvero l'insieme degli elementi che danno forma a un contenuto (a loro volta suddivisi in 'eventi', cioè 'azioni' e 'avvenimenti', da un lato, ed 'esistenti', vale a dire 'personaggi' e 'ambienti', dall'altro); e il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] due categorie: le byliny, in cui prevale l’elemento mitico e leggendario, e le canzoni storiche, che si riferiscono a eventi e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo di Kiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi Bogatyri ...
Leggi Tutto
Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] (1989 e 1990, entrambi con lo pseudonimo di Jules Quicher), in cui ha affrontato con gli strumenti della fiction eventi tragici della recente storia italiana; Un poliziotto, una città (1991); Un triangolo a quattro lati (1992); Sgumbèi, le porte ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] romanzi di un'altra scrittrice, M. Darrieussecq (n. 1969), la 'normalità' del mondo s'incrina. La stranezza degli eventi slitta in straniamento della scrittura mentre il livello tematico ruota attorno al nucleo familiare e alla filiazione (Le bébé ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Kaufbeuren (Algovia) l'11 novembre 1929. Autore tra i più combattivi, e perciò fra i più scomodi, dapprima nell'analizzare e nel denunciare i mali di una Germania postbellica [...] sulla rivista Kursbuch, da E. fondata nel 1965 (da cui 3 saggi tradotti e raccolti in volume, 1970). Il contatto con eventi più laceranti e più clamorosi, come su tutti la rivoluzione cubana, ha provocato un diverso tipo d'intervento e una scrittura ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Emanuele Trevi
Scrittrice e giornalista, nata a Milano il 16 febbraio 1902, morta ivi il 5 agosto 1986. Ancora giovanissima, iniziò a lavorare nel settore delle riviste femminili [...] le strutture, apparentemente immodificabili, del romanzo rosa. I caratteri femminili descritti dalle sue pagine, e gli stessi eventi raccontati, sono così molto distanti da quell'idillica e statica visione della natura muliebre tipica, per es., dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] bensì dal modo o dai modi di ricostruirla e raccontarla; se e come sia possibile e legittimo concatenare tutti gli eventi dalla scuola poetica siciliana al Romanticismo; in che misura tra Due e Trecento si possa parlare di storia letteraria italiana ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...