FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] che spiega le finalità della tragedia "nova e pietosa") e dalla presenza di un coro di Angeli, che commenta gli eventi con tono ammonitorio e penitenziale. Ma, pur nel rispetto di questi elementi di più stretta osservanza classicistica, si avverte in ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] alcune possibilità: di costruirsi una vita raffinata, persino di correre l'avventura, anche se avversarî dei suoi eroi saranno gli eventi strani o i mariti gelosi e non più gli eserciti e i mostri. La critica romantica vide nel B. essenzialmente uno ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] e al teatrale, predominante negli scritti giovanili, ma si afferma anche, soprattutto nella prosa, la capacità di ritrarre uomini ed eventi con una lucidità incisiva, sicché la miglior parte di esse, anche per la schietta sincerità che le anima, ha ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] a un pontefice che, a detta dei C., non sapeva "che fare né che deliberare" e poteva opporre agli eventi solo" un notevole talento istrionico.
Probabilmente in questo periodo Pandolfa iniziava la composizione di quattro Apologi latini, la cui ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per,il suo commento di questa seconda allegoria, definita come una «veritade ascosa sotto bella menzogna», ossia una narrazione di eventi che, in realtà, non sono mai avvenuti e sono, pertanto, del tutto "letterari", ma che l'immaginazione del poeta ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] parte camponesca resta arbitra assoluta dei destini dell'Aquila (1343), la cui storia s'inquadra poi in quella fitta serie di eventi che sconvolgono il Regno all'indomani dell'uccisione di Andrea d'Ungheria, il "nostro re Andrea", come ebbe a dire B ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] crisi significativa. Il vecchio progetto resistenziale della scuola per i figli dei contadini poveri è ormai superato dagli eventi. Il centro dell’associazione abbandonò, allora, la sua antica dislocazione periferica e rurale e si spostò sempre di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] di scrittore del M., che iniziò allora la stesura del Voyage autour de ma chambre. La carriera militare e gli eventi bellici, cui partecipò con valore, continuarono a determinare gli spostamenti del M.: nel 1793, al seguito dell'armata sconfitta dai ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] quale, anche grazie al sostegno di Cosimo de’ Medici, aveva creato un centro per lo studio della patristica. All’evento culmine di questa stagione, il concilio di Ferrara e Firenze (1438-39) sulla riunione delle Chiese latina e ortodossa, tenacemente ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (del 1840 è una vivace schermaglia con Giovanni Gherardini), ma, dopo avere assistito da lontano e con distacco agli eventi politici del 1848-49 (di cui a Bologna il genero Giovanni Giuseppe Bianconi, invece, si compiaceva), diversamente dal fratello ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...