Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di gioco; il racconto di matrice letteraria è invece frequentemente teso a rievocare (a distanza di tempo più o meno variabile) eventi o figure reali dello sport, lasciando spazio anche al punto di vista, alle emozioni di chi scrive; la biografia di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Weybridge, Surrey, 1900 - Talsarnau, Galles, 1976), autore di romanzi, commedie, racconti e poesie, esordì nel 1922 con The sister's tragedy, cui seguì, nel 1925, A comedy of good and [...] tra un gruppo di bambini e un gruppo di pirati che li hanno rapiti, e per il ciclo The human pre dicament, ispirato agli eventi storici tra le due guerre, di cui pubblicò solo i primi due romanzi: The fox in the attic (1961) e The wood en shepherdess ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] famiglia di piccola nobiltà che inizialmente osteggiò la relazione per ragioni economiche e religiose. L'infanzia della G. fu turbata da eventi luttuosi: a distanza di quattordici mesi l'uno dall'altra le morirono prima la madre e poi il padre; così ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] conoscenza concettuale generale. La relazione tra gli schemi generali di conoscenza codificati nel sistema semantico e il ricordo di eventi specifici codificati nella m. episodica è molto stretta e avviene in una doppia direzione: l’esperienza di un ...
Leggi Tutto
Cline, Emma. – Scrittrice statunitense (n. Sonoma 1989). Laureata in Belle Arti e addottorata in Scrittura creativa presso la Columbia University, ha esordito nella scrittura pubblicando racconti su periodici [...] incalzante che indaga il difficile percorso della crescita, scandagliando fragilità e dolori adolescenziali sullo sfondo dei tragici eventi degli assassini commessi da Charles Manson nel 1969, e che in breve tempo è diventato un caso editoriale ...
Leggi Tutto
Caetani, Michelangelo
Uomo politico e letterato (Roma 1804 - ivi 1882). Principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel 1850. Ingegno versatile, si interessò [...] comandante del corpo dei vigili del fuoco, incarico che ricoprì per circa trenta anni. Liberale moderato, ebbe parte negli eventi politici romani: nel 1848 fu chiamato da Pio IX al ministero di polizia e nominato membro dell’Alto consiglio. Ostile ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Salonicco 1927 - Atene 1988). Trascorse l'infanzia ad Atene, quindi soggiornò a lungo all'estero. Nel 1970 fu tra i diciotto scrittori che denunciarono le atrocità della giunta militare. [...] . it. Il terzo anello, 1992), spregiudicato ritratto delle attitudini della borghesia greca, viste anche in rapporto ai recenti eventi storici. Legati alle memorie dell'infanzia e dell'adolescenza sono i libri di racconti Τὰ ρέστα ("Il resto", 1972 ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] libertà, che chissà che gli pare e il mondo resterà sempre quello che è…" (ibid., p. 591). In un mondo siffatto l'evento storico non può essere che casuale e prevaricante e dunque l'ispirazione e l'interesse dell'A. sono non per la storia ma in ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] -1968: § 685, 2; Lausberg 1969: § 315):
(1) maiora rerum initia (anziché: maiorum rerum initia) «inizio di più grandi eventi» (Livio, Ab urbe condita 1, 1)
(2) antiquos signorum [...] ortus (anziché: antiquorum signorum [...] ortus) «il sorgere degli ...
Leggi Tutto
Poeta (Aldeburgh, Suffolk, 1754 - Trowbridge 1832). Dopo la pubblicazione di due poemetti (Inebriety, 1775, anonimo, e The candidate, 1780), ottenne l'amicizia di Burke che lo aiutò a pubblicare i poemetti [...] l'aiuto del Burke una parrocchia. Nei poemi più maturi, The parish register (1807) e The borough (1810), racconta gli eventi quotidiani d'umile gente in un ambiente di paese, con talento narrativo, ma con povertà di fantasia. Altre opere: Tales in ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...