Arte
Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] ), ma anche su stendardi. Le m. sono legate spesso al patronato della Vergine sulla città ed eseguite in connessione con eventi particolari (battaglie, pestilenze ecc.).
Storia
Titolo spettante al capo di uno Stato a regime monarchico. Il suo uso è ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] della Repubblica nel 1968, fu vicepresidente della Commissione Giustizia e presiedette la Commissione parlamentare di inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (SIFAR). Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana dal 1972 al 1992, anno ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] ' (Carte Contrucci, XIII, nn. 7-10; XII); ad essa il C. affidò i suoi giudizi e le sue riflessioni sugli eventi di quegli anni. Delle sue aspirazioni e speranze politiche sono documenti anche i "canti popolari" Allabandiera d'Italia e All'Italia ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] momento, di costruire in salda compagine il nuovo Stato barbarico sorto nella penisola italiana, non erano stati eventi improvvisi; essi rappresentavano piuttosto la logica conseguenza di gravi tensioni interne e di irriducibili antagonismi fra i ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] le più eminenti in città, e vicina alla corte estense.
La breve vicenda biografica del F. è poco nota, se si eccettuano gli eventi relativi ai suoi ultimi anni di vita e le circostanze tragiche della sua morte: visse nell'ombra di Francesco Sforza, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] idraulici di origine sia meteorica (nubifragi, tifoni), sia fluviale (esondazioni), sia anche marina (maree eccezionali o eventi sporadici come il disastroso tsunami originatosi nel Golfo del Bengala nel dicembre 2004).
La sezione settentrionale, un ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] Olocausto, che descrisse con lucidità e profondo senso storico in trasmissioni televisive, in conferenze e nei principali eventi commemorativi dello sterminio ebraico. Grande protagonista dei viaggi della Memoria, trasse dalla sua esperienza il testo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 8,1; IX 24,1; Cod. Iust. V 26; ma anche Paneg. 10(4)38,4. Alcuni studiosi hanno messo in collegamento gli eventi con le misure giuridiche, ma senza prove sicure, come J. Evans Grubbs, Constantine and the Imperial Law on the Family, in The Theodosian ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] sconfitto sul Nilo dai musulmani nel 1250. È identificata come settima crociata dalla storiografia che attribuisce la numerazione di sesta agli eventi svoltisi fra il 1228 e il 1229 (v. sopra).
crociate Settima c. Fu guidata da Luigi IX che nel 1270 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...]
La periodizzazione
A parte la Pasqua cristiana, da sempre inevitabilmente rapportata alla figura di Cristo, la datazione degli eventi della storia con l'apposizione Anno Domini non divenne di uso comune prima dell'anno 1000. Per ragioni polemiche ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...