Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] (Annales Aquenses, 1879, p. 38; Meuthen, 1975).
Il primo soggiorno del re ad Aquisgrana era stato preceduto da burrascosi eventi politici. Nella lotta per la successione al Regno gli aquensi si erano schierati a fianco di Filippo di Svevia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] loro edifici. Essi godevano di ampio prestigio nel mondo politico ed economico non solo senese, ma, come dimostrano gli eventi di cui soprattutto il C. sarà protagonista negli anni successivi, anche fiorentino e toscano.
Il C., dopo avere nuovamente ...
Leggi Tutto
Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] Shaka, dagli Indo-Parti, dai Kuṣāno-Sasanidi e infine dagli Hindū Śāhi, prima della conquista islamica. Testimonianza di tali eventi si ritrova nel sito di Bīr-koṭ-ghwaṇḍai, notevole per l’imponente muro di cinta con torri aggettanti rettangolari e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] : si tratta di persone che sono "costrette ad abbandonare il luogo abituale di residenza e i propri beni a causa di eventi bellici o di disordini", così come è precisato nella direttiva della Presidenza del Consiglio dell'aprile 1994. Un'altra figura ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] 1929, una più moderna ed organica disciplina giuridica dello status del prigioniero di guerra.
Come sono noti gli eventi politici che condussero dalla situazione internazionale del 1929 a quella dello scoppio della seconda Guerra mondiale, così sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ha infatti in questo caso un triplice significato. Si tratta innanzi tutto di una marginalità geografica, nel senso che eventi e cose descritti nella maggior parte delle note riguardano zone ai margini dei territori della dinastia Song settentrionale ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] a studiare la lingua latina. A. Pontani (Per la biografia…, p. 394) dubita della fondatezza di tale ricostruzione degli eventi e rileva in un epigramma latino del L. un atteggiamento critico verso la "sconfinata ambizione" del cardinale. Rimane poi ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] guerra di Troia e le avventure di Ulisse; le saghe di Edipo e dei suoi sfortunati figli. L'uomo conserverà il ricordo di questi eventi e di questi personaggi del mito. Ma non solo di questi: ogni bosco, ogni corso d'acqua per i Greci è abitato da una ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] i seguaci di Maurizio ed esporre la testa mozzata di quest'ultimo nel circo di Ravenna perché servisse da esempio.
Questi eventi sono posti dal Liber pontificalis al tempo di papa Teodoro I e databili all'inverno 642-643. Poiché il Liber aggiunge ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] politici. È probabile però che, come molti altri giovani della sua generazione, anche il D. non fosse insensibile ai grandi eventi politici e militari del tempo ed alle opportunità che si offrivano a uomini di umili origini, desiderosi di affermarsi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...