mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] al clavicembalo. La ‘teoria degli affetti’ si estese anche alla m. strumentale, che si manifestò in forme descrittive di eventi psicologici o naturali.
Le principali forme strumentali della prima metà del 18° sec. furono il concerto, la suite e la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e lo sviluppo straordinario di quello dei petroli e l’adozione di nuove tecniche di trasporto.
Nuovi scenari. - Gli eventi politici che hanno portato al crollo del comunismo, alla riunificazione delle due Germanie e alla dissoluzione dell’URSS (1991 ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] si sa già che gli impegni presi a Kyoto in materia di riduzioni di emissioni non saranno mantenuti. Tutti questi eventi hanno obbligato i dirigenti europei a rivedere le proprie posizioni e il Consiglio europeo ha adottato nel marzo 2007 l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del potenziale cerebrale con riferimento sia all’attività elettroencefalografica di base sia ai potenziali correlati a eventi esterni ben definiti. Accanto alle m. temporali, nello studio dei potenziali cerebrali vengono utilizzate anche m ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] quindi di fatto non è in grado di assicurare alcuna contropartita in caso di panico monetario, come nel caso di eventi traumatici quali guerre o rivoluzioni. L’o. è considerato bene rifugio per eccellenza ogni volta che i mercati finanziari subiscono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] azioni, in cui l'immagine video può accompagnare la performance dal vivo o più frequentemente assumere il carattere di memoria dell'evento, come accade nel caso di artisti della Body Art come lo statunitense V. Acconci (n. 1940), la francese G. Pane ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e poi anche per eliminare andamenti particolari che necessitano di una spiegazione ad hoc, in quanto sono determinati da eventi importanti, ma unici, come gli effetti di una guerra, di una calamità naturale, ecc.
Una volta eseguite queste operazioni ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , indica, senza alcun dubbio, un costo per l'impresa che lo sopporta, mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di tradizione orale il supporto melodico è fondamentale per garantire la memorizzazione di formule cerimoniali e rituali, genealogie, eventi storici o di cronaca, proverbi (Havelock 1963; Ong 1982). Il contenuto musicale del canto è qui di secondaria ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] definitivamente il p. in una messa in scena teatrale, sia nei suoi film fantastici sia nelle cosiddette attualità ricostruite (eventi, catastrofi o cerimonie che, non essendo stati ripresi dal vero, venivano messi in scena e filmati come se fossero ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...