Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] delle principali strade, possono essere invece ricondotti a Leone III (714-741).
Nell'ambito di questi drammatici eventi venne tra l'altro attuata una profonda trasformazione amministrativa del territorio anatolico con la costituzione dei temi: unità ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] più clamorose della storia del momento. Famosa è la lettera di Filippo a Giuseppe in cui gli descrive con grande partecipazione gli eventi, ma soprattutto il clima e i sentimenti che avevano animato i moti del 1848, da Filippo ricordati anche in tre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù.
Gli eventi della prima metà del XIII secolo segnarono profondamente il corso storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] questo genere artistico è il ricamo di Bayeux (1070 ca.; Bayeux, Tapisserie de Bayeux) con la rappresentazione epica degli eventi che portarono all'invasione normanna dell'Inghilterra e alla vittoria del duca Guglielmo a Hastings nel 1066.I pochi ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Convivio II, III, 3; Capasso, Tabbarroni, 1970). Nata come pratica priva di ogni implicazione mantica per la previsione degli eventi astrali, come le eclissi, ma anche metereologici o tellurici (si veda per es. Filone d'Alessandria, De opificio mundi ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'acropoli, ma delle antiche fortificazioni e delle ulteriori difese che i Romani dovettero apportarvi durante i drammatici eventi della seconda punica, è appena riconoscibile qualche blocco tra le posteriori costruzioni del Castello e degli edifici ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] del 1230 - vi fu la riorganizzazione del sistema difensivo del giustizierato di Terra di Lavoro, duramente provato dagli eventi bellici, nonché, forse, l'avvio del programma di riconsolidamento delle piazzeforti situate lungo il confine con lo Stato ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] monumentali del Medioevo egli non appare tuttavia mai raffigurato come un vecchio).
Interpretazioni teologiche degli eventi relativi alla storia della salvezza devono avere condizionato, nel modello paleocristiano della Bibbia di Moutier-Grandval ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] del principe (Sani, 1985, p. 269).
Evocando i cicli dinastici rubensiani, Pellegrini a Bensberg celebrò personaggi ed eventi del suo tempo nella forma, congeniale alla sua sensibilità e all’esperienza teatrale, dello spettacolo: dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ruderi, con le sue osterie e con le sue liti, "per illustrare un suo semplice teatro degli affetti e degli eventi quotidiani del popolo" (Briganti, catal., 1950). Luoghi di Roma e della Campagna appaiono con frequenza (L'Acqua Acetosa, Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...