CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] digressioni riguardanti non soltanto la rievocazione di eventi storici connessi alla vicenda (ricostruzione quasi sempre nella Roma di Pio IX; in realtà nel romanzo gli eventi contemporanei sono ancora trattati secondo i moduli consueti, cioè come ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] Il G. morì dopo il 1748.
Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli per solennizzare importanti eventi politici o circostanze particolari riguardanti esponenti dell'alta società (nozze, nascite ecc.), furono musicati da illustri compositori ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] . Per il quotidiano milanese svolse anche le funzioni di inviato presso i principali festival internazionali, di articolista su eventi di costume legati al cinema e di responsabile della pagina letteraria. Curò il volume Cara Claudia… Lettere dei ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] (la Pisana, Clara, Giulio del Ponte), interni di mitica bellezza (la cucina di Fratta). Allorché, al contrario, gli eventi storici narrati (dalla caduta della Repubblica di Venezia al 1858) prendono il sopravvento sulle figure, la vastità della tela ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] narrativa (cfr. Die Septembernovelle, 1922). L'asciutta essenzialità di certo dialogo, per altro, e la scarna logica degli eventi sono già l'annunzio del futuro passaggio dell'autore alla "Neue Sachlichkeit" - se non nella neutralità della posizione ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] prossimo a farsene banditore gli sia venuto da un grande pensatore straniero.
Poteva un uomo siffatto, quando i grandi eventi cominciarono a maturare, rinunziare all'azione. E l'azione era patria. Altri poeti potevano idoleggiarla, la patria, come un ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] del ricordo percepito come tuttora operante, a un alleggerimento tra comico e ironico della drammaticità degli eventi, raggiunto soprattutto attraverso gl'indugi descrittivi. I successivi racconti, raccolti in Storie naturali (1966) e pubblicati ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] una sorta di crocicchio del tempo, dove gli anni e i secoli s'incontrano e si mescolano, in un carosello di eventi e d'immagini che dà vertiginosamente il senso della continuità dell'esistenza, del suo ripetersi e ricominciare, con la tenace speranza ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] ha un ruolo importante nell’organizzazione della casa e della famiglia. L’immagine della Morte, in molte culture, è maschile: l’evento è allora personificato da un cavaliere nero con cui si ingaggiano duelli.
Al contrario, nelle culture in cui è di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] dei frati di quell'Ordine. Ivi attendeva intanto agli studi di latino, greco, ebraico e altre lingue orientali. Ma gli eventi bellici che seguirono alla lega di Cambrai rendevano estremamente difficili gli studi in città e l'A. decise di trasferirsi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...