Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] , un momento estremamente significativo della crisi della coscienza europea: nei suoi Essais, estremamente sensibili ai grandi eventi della storia recente, l'insegnamento dello scetticismo antico fornisce armi alla polemica di M. contro ogni ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , Bodleian Library, ms. Bodley 266, c. 178vB). La natura è controllata da Dio che ne può alterare le leggi con eventi miracolosi, definiti "omnia que sunt contra naturam" (ibid., c. 15rB). Le fonti di M. sono riconducibili ai commenti allo Hexaemeron ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] si trovava a poche miglia dalla costa ionica. L'assedio sventato contribuì a stimolare la fantasia del M. che all'evento dedicò il suo poema, articolato in dieci canti e fedelmente ricalcato sulla trama della Liberata, ma con un'accentuazione dell ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] o pubblicati solo su riviste, insieme ai sette componimenti di Viene a noi il cielo della sera (Vicenza 1946), incentrati sugli eventi bellici dell'invasione e dell'odio fratricida.
Ci si rivelava una poesia ormai priva di quegli eccessi di luce che ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] pronunciò a Venezia nell'aprile 1500, faceva i nomi del Sabellico, di Gregorio e Girolamo Amaseo come degni di narrare gli eventi di quei giorni. Ancora nel giugno 1507 Gregorio presentò a Luigi XII, a Milano, il Vaticinium del fratello, sperando per ...
Leggi Tutto
Melville, Herman
Riccardo Capoferro
Il mare e gli abissi dell’animo umano
Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...] , di cui Ismaele è l’unico superstite.
All’impresa di Achab si accompagna quella intellettuale di Ismaele, che ripercorrendo gli eventi a distanza di anni cerca di ricavarne un senso. Se per Achab la balena bianca rappresenta una natura malefica, per ...
Leggi Tutto
Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] di scrittura. La sua prosa si fa più ricca e spumeggiante e cambiano anche gli argomenti dei suoi romanzi. I grandi eventi della vita, l'amore e la morte, si mescolano ancora ai piccoli fatti quotidiani ‒ le chiacchiere di bottega, le partite dei ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] autobiografici delle sue esperienze di spettatore di corride e di cacciatore.
Nel 1937 si reca in Spagna per seguire gli eventi della guerra civile e si schiera con le forze progressiste dei repubblicani e dei comunisti che combattono le milizie di ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] , patriottici, religiosi e di massa. A esemplificare efficacemente quest'ultimo tipo, che mette in scena le grandi folle narrando eventi di carattere storico, è The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) di David W. Griffith, regista ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] 'ambito del tacitismo seicentesco.
Si ricordano ancora vari discorsi politíci, che lasciano intuire ampie meditazioni del B. sugli eventi storici, soprattutto contemporanei. Tale attività è da considerare al centro degli interessi del B., al quale il ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...