CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e meno evidenti della sfortunata rivoluzione del 1848. Privilegiando ancora una volta gli aspetti della vita familiare rispetto agli eventi politici, conduce la sua indagine fra le mura di casa, un po' alla maniera del Nievo delle Confessioni. La ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] C. a compiere ricerche sull'intricata materia delle prerogative dei corpi pubblici locali e della Congregazione dello Stato.
Gli eventi del 1796 e degli anni immediatamente successivi lo distrassero, ma soltanto in parte, dall'attività archivistica e ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] 1914 e il gennaio 1915, uscì a puntate sul Corriere dei piccoli il romanzo per ragazzi Lillori. Fu invece interrotto dagli eventi bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti che aveva lo scopo di far conoscere le tradizioni delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] la chiamava. Ma anche Novare non fu sempre un posto sicuro e la C. dovette in seguito, per gli eventi della rivoluzione, abbandonare momentaneamente questa residenza, affidando l'ultima nata, Clementina, alla sorella monaca Francesca.
Il 17 maggio ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] Pio V, dall'altro l'istanza metodologica di realizzare una storia che fosse anche confortata dai dettagli dei vari eventi, contrariamente all'uso, diffuso in certa storiografia dell'epoca, di condurre la narrazione per le grandi linee, senza curare ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] il libro, ormai pronto per la tipografia, a Bruni de' Parcitadi. Il volumetto rimase però inedito, forse a causa degli eventi che colpirono la città e ai quali il poeta non dovette sopravvivere a lungo.
Basile, fondandosi sulle manoscritte Memorie ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] per i peccatori: sono descritti atti di contrizione, le processioni per invocare la clemenza di Dio e dei santi protettori e gli eventi miracolosi che si verificano per la fede e il coraggio del clero. Non mancano elogi alle autorità spagnole e al ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e il '30. Si direbbe che l'assunto bernesco disobblighi l'oscuro precettore di casa Lenzi a considerare eventi per i quali si reputava culturalmente impreparato (proprio al Vettori, come al rappresentante di una scienza che aveva tradizionalmente ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] al dizionario del Tramater, prese, tuttavia, contatto con vari elementi del liberalismo letterario meridionale. Fallito per gli eventi politici il progetto di seguir la Boccabadati a Parigi e a Londra, il C. rientrò nella quiete operosa ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] videro la luce soltanto sei fascicoli; dal gennaio al giugno 1859. La cessazione del periodico fu anche dovuta ai grandi eventi nazionali che premevano - il 27 apr. 1859 il granduca abbandonava la Toscana - e alla partenza del Gargani per la seconda ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...