TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] azione sugli endoteli vascolari, l'attivazione del complemento attraverso la via alternativa e l'innesco della cascata di eventi legati alla coagulazione del sangue. In ragione delle loro varie e peculiari attività biologiche queste t. producono nell ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] nel DNA, in grado di predire la risposta 'individuale' ai farmaci, in termini di efficacia e di rischio relativo di eventi avversi.
La maggior parte delle diagnosi genetiche, oggi, viene effettuata mediante la tecnologia della reazione a catena della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] animali marini ritrovati in montagna diventano per lui elemento fondamentale per ricostruire questa storia.
Leonardo ipotizza due fondamentali eventi alla base della struttura attuale della Terra. Uno di questi avrebbe agito a livello locale, ed è da ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] altri esperimenti hanno indicato che l'immagine non permane come un materiale rielaborabile, e inoltre che diversi tipi di eventi ne possono produrre di molto simili. Un particolare tipo di immagini è costituito da quelle iconiche; se uno stimolo ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] 467-476, con I. Spadolini).
Alla funzione cardiaca dedicò poi una riflessione sui rapporti che ne connettono le variazioni agli eventi emotivi (Le funzioni del cuore nei sentimenti, in Raccolta di scritti di medicina per colti e profani compilata dal ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] . Le determinazioni volumetriche polmonari sono insufficienti a delineare quadri funzionali patologici, poiché non contemplano gli eventi dinamici della ventilazione, cioè i fattori che determinano la velocità dei flussi aerei inspiratori ed ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] che il C. fu tramite tra Paoli, Mann e il governo toscano, senza poter tuttavia modificare il corso impresso agli eventi dall'intervento militare francese; ciò spiega come gli ambienti fiorentini vedessero in lui l'autore di due scritti anonimi sulla ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] di popolo e lungimiranza politica. Ne dette dimostrazione anche nel 1859, quando, con buon anticipo, prefigurò l’esito degli eventi e si affrettò, come altri, a portare ai granduchi quei consigli - peraltro inascoltati - che non poterono impedire la ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , analogamente cioè a come aveva proceduto nella stesura dell'Iter Italicum, il C. descrisse minuziosamente gli eventi, i luoghi visitati, le persone conosciute, lasciando interessanti documentazioni e giudizi specialmente sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] rescribamus") - spedì all'imperatore una lettera che offre interessanti notizie sulla vicenda dell'imputato, sulle tensioni che eventi di questo genere provocavano nei rapporti tra Stati e Chiesa, sui compromessi che si potevano raggiungere a livello ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...