CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] rappresentanti del moderatismo toscano, il fallimento del suo tentativo di ritornare in Toscana e di avere una parte rilevante negli eventi che si delineavano. Certo un uomo dell'esperienza politica del C., anche se prima del 27 aprile aveva fatto ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] non pochi amici, non sortì alla fine esiti concreti.
Nel 1859, dagli inizi della guerra, il L. seguì lo sviluppo degli eventi e non mancò di impegnarsi per creare un fronte comune fra democratici e moderati (compresi gli autonomisti guidati da V ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , frequentò l’ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid nel giugno del 1822 fu testimone degli eventi che portarono alla ritirata delle Cortes a Cadice e alla caduta della città il 31 agosto 1823. Ai primi di luglio ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] trattative, subito fallite, l'azione della flotta francese continuò fino al giorno 28, lasciando la città prostrata. Dopo questi eventi vide la luce il Dialogo fra Genova e Algieri, pubblicato ad Amsterdam alla fine del 1684 (con data 1685) in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] i primi insuccessi, mentre le rivendicazioni economiche si intrecciavano con quelle religiose. Nonostante il precipitare degli eventi (la cui drammatica conclusione fu lucidamente prevista dal G.), la legazione del veneziano fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] avvenimenti compresi tra l'ottobre del 1372 e il luglio 1380 (pp. 30-50 dell'ediz. Pastorello); una seconda, che narra gli eventi del luglio 1380-dicembre 1381 (pp. 50-57); una terza, per i fatti susseguitisi tra il dicembre 1381 e il dicembre del ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] egli aveva cercato di prendere il controllo del movimento insurrezionale, e tentato di imporre, nel concitato svolgersi degli eventi, la leadership fascista, di fatto inesistente. Il suo scopo era stravolgere la natura dell'iniziativa, dando al moto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] appoggiavano i fuorusciti, e continuò l'opera di ripristino delle fortificazioni di Cividale e Monfalcone, duramente provate dagli eventi militari; ebbe inoltre forti contrasti con i Savorgnan, e a queste preoccupazioni si aggiunse il dolore per la ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] della stesura degli appunti, intitolati Memorie circa il dogado, non è nota, ma il M. cominciò ad annotare gli eventi in maniera diretta dal 21 luglio 1797. Nelle note iniziali prevale la sua indignazione per il comportamento dei rivoluzionari, e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] stesso illustrato nella sua introduzione (del 1978) alla raccolta postuma, Scritti vari, di Gaetano Salvemini: ricostruire i grandi eventi della storia parlando degli uomini e donne che l’hanno vissuta, raccontando la loro formazione ed evoluzione ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...