EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] internazionale.
L'occasione di un ritorno in grande stile alla storia politica gli fu offerta dal concorrere di due eventi esterni: le celebrazioni progettate in vista del quarto centenario della nascita di Emanuele Filiberto e la morte dello storico ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] omicidio, violazione dei giuramenti e delle leggi divine e umane) e a rinunciare "spontaneamente" alla dignità imperiale. Ma gli eventi di Soissons non ebbero lunga vita, Ludovico il Pio ancora una volta riuscì a tornare alla testa dell'Impero, nell ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , nel 1592, a cura di J. Camerarius (altre edizioni: Rostock 1594, e Lipsia 1595 e 1599; trad. inglese, Londra 1600).
Gli eventi politici genovesi del 1575, con la presa di potere da parte dei nobili "nuovi", la breve guerra civile contro i nobili ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] innocente e reintegrato di conseguenza in tutti i suoi feudi ad eccezione di Caccamo e di Pittirano.
Informato di questi eventi, il C. si apprestò a fare ritorno in patria. L'8 febbr. 1338 Ludovico il Bavaro, qualificandolo suo "amato maresciallo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Genova del 1849 (Un episodio del Risorgimento italiano, Firenze 1875), la guerra del 1866 (Un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866,ibid. 1873), e la riorganizzazione dell'esercito, su cui pubblicò una serie di discorsi ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] promesso il rientro in città, ma questa ricostruzione della sua morte sembra dettata dall'esigenza del cronista pisano di porre l'evento in una luce insieme drammatica e ambigua. Le altre due cronache che riportano la notizia della morte del G. - il ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dei propri incarichi, il G. fu patriota leale, pur se, lungi dall'essere in grado di dirigere gli eventi, se ne lasciò piuttosto trascinare. Fu spesso utilizzato strumentalmente dagli elementi più radicali della Roma quarantottesca e questo suo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Relationen..., p. 340). In queste pagine si coglie netto lo smarrimento di un uomo dell'ancien régime di fronte ad eventi politici e sociali che stavano dissolvendo valori e certezze consolidati da secoli.
Tornato a Venezia, il D. entrò nel Consiglio ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del 1349.
Gli succedette nel titolo comitale e nella carica di gran cancelliere il primogenito Guglielmo, nato prima del 1325. L’evento più documentato della sua vita è il matrimonio con Luisa Sclafani, figlia del conte di Adernò, Matteo (1345). Dall ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] pubblico creata appositamente per lui. Non ebbe il tempo, però, di assumere il nuovo incarico: il precipitare degli eventi bellici, lo costrinse nuovamente alla fuga. Rifugiatosi a Milano, vi soggiornò fin quando le truppe francesi non conquistarono ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...