Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] vede come il desiderio erotico che muove i protagonisti di queste storie affondi di regola le sue radici in eventi o fantasmi incestuosi più o meno espliciti; e, in effetti, la figurazione letteraria maggiormente indicativa della passione amorosa è ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] grado di esonerare il vettore dall’obbligo di compensazione in caso di ritardo rilevante, a meno che detto problema derivi da eventi che, per loro natura o origine, non siano inerenti al normale esercizio dell’attività del vettore e sfuggano al suo ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] parte dei quali beneficia di compensi neppure lontanamente paragonabili a quelli cui si è fatto riferimento, e per i quali l'evento che determina la cessazione della capacità di guadagno ‒ sia esso la vecchiaia, la malattia o l'infortunio o altro ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ed eventuale trasposizione di intere sequenze permette divergenze rapide, che possono portare a incompatibilità riproduttiva e quindi a eventi di speciazione.
La r. delle piante
Nel mondo vegetale la conservazione della specie è assicurata in molti ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella presentazione delle notizie. Ciò implica spettacolarità e un ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] in quanto causano un cambiamento nella funzione di una proteina batterica, la proteina RecA, normalmente coinvolta in eventi di ricombinazione. Quando il DNA viene danneggiato, essa assume una funzione proteasica e taglia il repressore codificato ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , l’una che attribuisce gli shock ai fattori monetari (teorie monetarie del ciclo), l’altra ai fattori reali (eventi inattesi dal lato della domanda o dell’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] una vetrina mondiale del teatro d’avanguardia – P. Brook presentò nel 1968 Orghast (con una singolare utilizzazione degli eventi solari: tramonto, alba) e J. Xemìnnakius Persepolis (protagoniste le montagne e le schiere, in uno scenario sterminato ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] parte delle concezioni positivistiche ottocentesche e novecentesche, negava recisamente l’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di una relazione causale: le l. causali esprimerebbero ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] da quella parte dei premi percepiti e da accantonare sui contratti di assicurazione in corso per poter far fronte agli eventi previsti nel momento in cui essi si verificheranno, e che è rappresentato, alla fine di ogni esercizio, dall’eccedenza del ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...