Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] parteciparono ceti operai, artigiani e piccolo-borghesi. L'Internazionale vi fu estranea e manifestò la sua solidarietà solo a eventi accaduti. Bakunin fu sollecito a cogliervi "la negazione audace e netta dello Stato" e, per l'"azione spontanea ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . L’organizzazione fascista delle cooperative si limitò a raccogliere i resti delle cooperative di credito decimate da questi eventi disastrosi
La cassa rurale era una società bancaria in nome collettivo per il credito agricolo, mediante prestiti di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] neoplastica o degenerativa e che si manifesta, in maniera acuta o lentamente progressiva, in persone che prima dell'evento morboso possedevano una normale comunicazione verbale. Tale deficit può colpire tutte le componenti linguistiche, dando luogo a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della simultaneità, è persino possibile che due osservatori in moto relativo non concordino sull'ordine temporale di due eventi.
La materia
L'Universo materiale del XVII sec. era estremamente variegato. All'inizio del secolo, gli elementi (terra ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la nobile badessa Veronica Rosina, nata Colonna dei baroni di Vels41. Del resto, vi era forse da stupirsi che eventi curiosi e straordinari si verificassero sotto la volta celeste? Era superstitio il crederci, era vana curiositas, era eresia ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] può presentare. Ma alcuni processi e contenuti sono inconsci per loro natura (o lo sono divenuti per effetto di dati eventi particolari) e comunque non possono farsi coscienti, perché una data forza, o un ostacolo, lo impedisce loro; altri processi e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del volgere del secolo, iniziava il pontificato più lungo della storia, nel corso del quale si sarebbe verificato l’evento epocale della dissoluzione del millenario potere temporale dei papi, dell’unificazione dell’Italia nel Regno sabaudo e della ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , si valuta la probabilità che abbia luogo la reazione. In realtà i calcoli per ottenere informazioni dettagliate sugli eventi microscopici in gioco sono molto onerosi, per cui la loro applicazione rimane ancora limitata a sistemi molecolari semplici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] segnare l'uscita definitiva dell'artigianato dal corso degli eventi economici fu l'avanzata autopropulsiva e di tipo dello stato solido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un evento del passato (v. Fieschi, 1981, pp. 32-46). Il ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] comodo asilo all'ignoranza: "Noi siamo per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente. Non si può desiderare da lui nient'altro che la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...