sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] osservata all’interno di tempi di ritorno prefissati dell’evento e sul rapporto tra i coefficienti sismici di progetto C/C2 (C coefficiente sismico del sito in esame, C2 coefficiente sismico del sito di riferimento) i quali sono valutati sulla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] possibile individuare zone a maggiore o minore pericolo sismico. Le caratteristiche stratigrafiche e geotecniche locali dei stabilità e la sicurezza di un territorio nei confronti di eventi catastrofici è fortemente connessa con gli esiti di studi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] alle esigenze di flessibilità e leggerezza richieste da un territorio fortemente sismico.
Bibliografia
Corea:
S.M. Nelson, The Archaeology of Korea dell'epoca degli Han Orientali rappresenta un evento particolare più che un canone rituale e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] protette o a quella dei suoli a rischio idrogeologico, sismico o inquinati dall’attività umana. È necessario quindi marginalità e sottosviluppo, oppure di riprendersi dopo qualche evento economico o politico traumatico, assumono senso solo ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Denis, Schreider, Varga, Zavoti 2002).
Lo studio delle anisotropie sismiche fornisce notevoli informazioni anche sulla zona più remota della Terra, rilevazione, ovvero aumentare la probabilità di un evento a loro carico consistente in una reazione ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] visto nel 2° volume e viene anche qui richiamato – è ugualmente toccato dal rischio sismico, al Sud come al Centro e al Nord. La similitudine fra i diversi eventi, però, finisce qui e il racconto dei vari casi illustra il forte intreccio tra storia ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] la ragionevolezza del termine risulterebbe correlata ad un evento meramente eventuale ed incerto, nell’esclusiva disponibilità edificabilità assoluta o caratterizzata da grave rischio sismico.
18 Per un esaustivo approfondimento delle implicazioni ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] hanno invece riguardato il tema della mancata chiusura di edifici a rischio in occasione di fenomeni sismici, come per il Convitto dell’Aquila, anch’esso distrutto dall’evento del 2009 (Cass. n. 2536/2016, v. supra, § 3.2) o per il crollo di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] della Terra dell’Italia unita. A margine di questo evento, il 29 settembre 1881, viene costituita la Società geologica studio dei fenomeni tellurici e il rilevamento delle attività sismiche sul territorio nazionale.
Anche i lavori della Commissione ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e sugli effetti di sito dei terremoti sono: Le azioni sismiche sulle dighe, in Giornale del genio civile, XCV (1957), in L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861-2013, a cura di E. Guidoboni - G. ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...