Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] tutte le altre furono portate a valle dall'elisoccorso). Nel 1978 fu la terza donna e la prima europea sull'Everest. Dopo questa esperienza decise di organizzare spedizioni femminili: cominciò nel 1982 con quella al K2, arrivando al campo base con ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] (8167 m), che scalò in prima invernale (parete Est) con Troillet e Pierre-Alain Steiner. Nel 1986 con Troillet affrontò l'Everest (8850 m) da Nord (Couloir Hornbein), diretta in stile alpino in 43 ore (andata e ritorno). Il 21 settembre 1990 sul ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] Mallet, alla fine di una lotta durissima e di un lungo assedio. In seguito Seigneur salì altri cinque 'ottomila' (K2, Everest, Nanga Parbat, Broad Peak e Gasherbrum II), alcuni senza ossigeno. Tra i suoi libri, À la conquête de l'impossible ...
Leggi Tutto
Di Centa, Manuela
Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo
È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] anche in campo politico. Nel 2003 ha aggiunto un altro record al suo palmarès: è stata infatti la prima italiana a raggiungere la cima dell'Everest, non prima però di aver scalato altre cime (Olimpo, Elbrus) per prepararsi all'impresa. * ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] sul Ruwenzori per una nuova via e nel biennio successivo penetrò nelle Ande colombiane, per poi dirigersi nella zona dell'Everest (Cima Borgomanero, Ama Dablam, Pumori). Nel 1959 fu ancora sulle Alpi peruviane con tre ascensioni, per poi aprire una ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] personalità.
L'ampissima discografia del F., realizzata con le più quotate case, quali la RCA, Decca, Angel, Mercury ed Everest, oltre alle esecuzioni dell'Estro armonico e de Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Vivaldi, comprende: il ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
salitore
salitóre s. m. [der. di salire]. – 1. letter. Chi sale: Così intrammo noi per la callaia, Uno innanzi altro prendendo la scala Che per artezza i salitor dispaia (Dante); scalatore di mura nemiche: Deh! che ricerchi tu? privata palma...