• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [42]
Diritto civile [20]
Diritto processuale [8]
Biografie [7]
Diritto commerciale [5]
Religioni [3]
Storia [3]
Diritto privato [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]

auctoritas

Enciclopedia on line

Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] , la proprietà di una cosa, e che per questo poteva essere chiamato a garantire l’acquirente contro l’evizione di un terzo (vittoriosa rivendicazione della cosa stessa); ma a rafforzare la situazione giuridica dell’attuale possessore, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO PRIVATO – USUCAPIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auctoritas (5)
Mostra Tutti

GIRARD, Paul-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Paul-Frédéric Pietro De Francisci Romanista, nato a Guingamp il 26 novembre 1851, morto a Caen l'11 ottobre 1926. Laureato a Rennes nel 1875, aggregato nel 1880, professore a Bordeaux e a Montpellier [...] serie di monografie originali, fra cui le più importanti sono quelle intorno all'actio auctoritatis e alla garanzia per evizione, intorno alla data della lex Aebutia, alla legge delle XII tavole, alle leges Iuliae iudiciorum publicorum et privatorum ... Leggi Tutto

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] a scopo di vendita, l'alienante è tenuto nei confronti dell'acquirente e contro la rivendicazione da parte di un terzo (v. evizione, XIV, p. 662). Perché i due nomi siano abbinati, è chiaro: compiuta l'usucapione, l'acquirente è proprietario in ogni ... Leggi Tutto

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] giudice dell’esecuzione emana il decreto di trasferimento a norma dell’art. 586 c.p.c. Nullità del procedimento, evizione e stabilità dell’assegnazione forzata In tema di nullità degli atti processuali anteriori all’assegnazione si applica l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DE MEDIO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come straordinario insegnò il diritto romano [...] da A. Fabro, ivi 1902; Intorno al divieto di donare fra coniugi in diritto romano, ivi 1902; Il patto di non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XVI (1904); La legittimazione attiva nell'a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – EVIZIONE – C. FADDA – PERUGIA – MESSINA

Vendita

Enciclopedia on line

Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] ); b) l’obbligazione di fare acquistare al compratore il diritto trasferito; c) l’obbligazione di garantire il compratore dall’evizione e dai vizi della cosa, cioè dalle pretese giuridiche dei terzi e dagli eventuali difetti afferenti la cosa venduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – DIRITTO DI RECESSO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] il garantito coincide con quello del diritto di quest’ultimo verso il garante. Per l’opinione comune, la garanzia da evizione e quella da vincoli di coobbligazione sono da considerare figure di garanzia propria; quella da vendite a catena è reputata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] , ivi compresa quella di donare. L’atto comunque continuava a produrre, quale effetto naturale, la garanzia contro l’evizione che l’accipiente fosse eventualmente costretto a subire, donde la facoltà, a lui accordata dall’ordinamento, di esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] il garantito coincide con quello del diritto di quest’ultimo verso il garante. Per l’opinione comune, la garanzia da evizione e quella da vincoli di coobbligazione sono da considerare figure di garanzia propria; quella da vendite a catena è reputata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Donazione

Enciclopedia on line

Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] della Corte Costituzionale 27 giugno 1973, n. 91). Salvo i casi previsti dall'art. 797 c.c. non è dovuta la garanzia per evizione, né è dovuta la garanzia per vizi purché il donante non sia stato in dolo (art. 798). Il donatario ha l'obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – CONTRATTO DI DONAZIONE – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
evizióne
evizione evizióne s. f. [dal lat. tardo dei giuristi evictio -onis, der. di evincĕre: v. evincere]. – In diritto, l’azione con cui un terzo, in forza di un suo preesistente diritto, legalmente spossessa la persona cui sia stato trasferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali