Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] comune a tutte e tre le grandi parti geografiche e culturali dell'Asia cominciano a delinearsi appena nell'evomoderno, e diventano sempre più spiccati nell'ultimo decennio: l'Asia si occidentalizza sempre più. Nell'ultimo cinquantennio specialmente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] uno aboliti nel corso del sec. XVII.
L'invenzione della stampa con i caratteri mobili fece sorgere, fin dall'inizio dell'evomoderno, un'industria la quale applicava i metodi che, alcuni secoli più tardi, sono stati chiamati di produzione in massa. È ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e stampe, contro q. 15.100 del 1923).
Commercio. - L'antico commercio medievale del sale e del ferro, trasformatosi, nell'evomoderno e nel sec. XIX, nel largo commercio europeo della duplice monarchia, di cui era uno degli elementi più stabili e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] alla letteratura religiosa dell'età seguente. Nella letteratura profana il danese fu poco usato nei primi due secoli dell'evomoderno, poiché l'umanesimo induceva letterati e scienziati a preferire il latino. Tra le poco numerose eccezioni sono degne ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] al vino (De vitibus et vineis et culto et earum, ecc.
La scoperta dell'America con cui si apre l'Evomoderno, ebbe notevoli ripercussioni anche nel campo viticolo. Cristoforo Colombo, ritornando dal suo terzo viaggio d'America nel 1498, portava alla ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] significato del periodo, non pronunciare su di esso un giudizio di pubblica o privata moralità in confronto dell'evo antico e dell'evomoderno. A questo credo vanno riferiti tutti i grandi momenti della storia medievale: l'espansione e la formazione ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] relegate le milizie dei vassalli. Circa la concezione del servizio obbligatorio è da notare che all'inizio dell'evomoderno il Machiavelli aveva affermato esser necessario per una sana politica affrancarsi dai mestieranti e statuire l'obbligo del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ove l'uso di tenere animali vivi, spesso numerosissimi, fu sempre molto in auge e durò presso altre civiltà fino all'evomoderno; così lo Schonteus, visitando il Siam verso li metà del sec. XVII, trovò nel Palazzo Reale 6000 elefanti, di cui uno ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] vicinorumque populorum e tabulariis et bibliothecis Italicis deprompta, voll. 2, Varsavia-Belgrado 1874-1882. Per l'evomoderno sono invece di preminente importanza i materiali archivistici viennesi, di cui varie sillogi sono state in questi ultimi ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] riferì intorno ad una "eolipila" impiegata per produrre col mezzo del vapore un forte soffio.
Bisogna poi discendere all'evomoderno per veder fiorire nuove idee intorno alle possibili applicazioni della forza del vapore: e ciò in armonia col sorgere ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...